BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] e C. di Genova, la Signoria diVenezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona di Francia nel 1517 LVII, ibid. 1902, col. 25; G. Lucchesini, Storia letteraria del ducatodi Lucca in Memorie e documenti per servire all'istoria diLucca, IX, Lucca ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] , I, pp. 4, 242 s.;G. Lucchesini, Storia letter. del ducatodi Lucca, in Mem. e documenti per servire alla storia di Lucca, IX, Lucca 1825, pp. 136 s.; T. Bini, Su i Lucchesi a Venezia. Memorie dei secc. XIII e XIV, in Atti della Accademia lucchese ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] pp. 52-55), su Il censimento della popolazione nel Ducatodi Urbino nel secolo XVI (ibid., pp. 197-205), di G. L. e il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali diVenezia, tesi di laurea, Università diVenezia Ca' Foscari, facoltà di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] precaria.
L'estate del 1499 fu segnata da una drammatica sequenza di eventi: l'attacco veneziano al Ducato, la ribellione di Cremona e infine, il 28 agosto, la conquista francese di Alessandria, dove si erano concentrate le difese sforzesche. Il Moro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Santa Vittoria, che lasciò solo in occasione di brevi soggiorni a Venezia e Milano, trascorse gli ultimi anni dello scambio, Torino 1981, pp. 383 s.; D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, 333-337, 372- ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] iscritti i Buonvisi, per la cifra di 594 ducati, di gran lunga la più alta di tutte (soltanto i Diodati, poi associati lucensi autore, Lucae 1539 (dedicato al B.); M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901, coll. 92, 109; LVIII, ibid. 1903, col. 739; L ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] e Albizzo del Bene, con 5.000 ducatidi capitale, una compagnia di drappi affidata a Girolamo Niccoli con un capitale di 3.000ducati, e una compagnia di Avignone con un capitale di 8.000 ducati. La seconda compagnia, di cui ancora non era stata fatta ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] : il carrarese da quattro soldi e il carrarino da due soldi. La critica più recente ritiene che più probabilmente si trattasse di una moneta d'oro del valore di un ducatoveneziano, un soldo d'argento e un quattrino.
Il G. era tesoriere del Comune ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] compagnia era l'arte del battiloro, cioè la produzione e commercializzazione di tessuti auroserici, che venivano esportati in molte località italiane, tra cui la Lombardia, il Ducatodi Urbino e il Mezzogiorno, e anche in remote zone dell'Europa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] delle case" comportante il pagamento dun ducato "per ogni camino fino a tre", di due "da tre a cinque, e partire.
Il C. muore, probabiimente a Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......