CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] al ducatodi Borgogna e, soprattutto, su quella al ducatodi Bretagna. Alla mano di Anna di Bretagna, 539 ss., 583 ss.; I Libri comm. della Rep. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 332; I. Burchardi Liber notarum..., in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] il padre del Giordano che sarà stampatore a Venezia -, visto che, ancorché a suo avviso mantenibile, come si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducatodi Traetto e la contea di Fondi. Circa tre ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] valle, una somma non superiore ai 200 ducati annui; tale dichiarazione fu più tardi causa di gravi accuse di falso nei confronti del conte stesso, mosse da funzionari della Repubblica diVenezia, dalle quali però sia Trussardo, sia i discendenti ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] di lasciare i suoi. Preceduta dal marito partito l'11 maggio per predisporle degna accoglienza, ella, accompagnata dal fratello Carlo, mosse il 22 alla volta del ducato .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Firenze, filze XIX ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ruota se non avesse rivelato il tenore dei suoi rapporti con Venezia e con la Francia. Quando Leone X, nel maggio del 1517, si decise ad entrare nella lega, dietro compenso di cinquantamila ducati mensili per sei mesi, il nunzio ne informò per primo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Maggiore, il duomo, cioè, a Udine con l'annua rendita di 60 ducati, fu "uditore delle cause del Sacro Palazzo" a Roma e morì prima di raggiungere l'Inghilterra in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d'impadronirsi ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] . da Firenze, gli si deve attribuire un Confessionario, Venezia 1526 (M. Sander, Le livre à figures italien di cooperare con Antonio da Montefalco nella predicazione della crociata nel ducatodi Spoleto e nei territori finitimi e viene munito di ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] .; Id., Delle infeudazioni del Ducato d'Urbino, ibid., p. 191; Id., De' vescovi d'Urbino..., Urbino 1806 p. 182; F. Zuccardi, Vita di Federigo di Montefeltro..., I, Roma 1824, p. XXIV; E. A. Cicogna, Delle inscriz. venez., V, Venezia 1842, p. 199; Id ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] del '14 tentò la riconciliazione diVenezia con l'imperatore, quindi perseguì una politica di avvicinamento alla Spagna in funzione , Luigi chiese la mediazione del papa per recuperare il Ducatodi Milano, quindi passò le Alpi ma fu sconfitto insieme ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] tra la Francia e Roma. Nel gennaio 1548 il Guisa presentò un progetto di lega che prevedeva la cessione del Ducatodi Parma al F., il coinvolgimento diVenezia nell'alleanza e, come contropartita, la partecipazione francese alla difesa dello Stato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......