CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] assunse nella struttura amministrativa del ducatodi Mantova un ruolo di un certo spicco; nei documenti Italiani ill., II, Venezia 1835, pp. 153, 158 (s.v. Zendrini,Bernardino); L. C. Volta, Comp. cronologico-crit. della storia di Mantova …, V, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a guidare di persona la riconquista del Ducatodi Milano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria la Parafrasi del "Pater Noster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 e le Meditazionisui Salmi 129 e 145 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] breve periodo a Venezia.
Nel 1531 il C., che nello stesso anno lasciò l'amministrazione di Alessano, avrebbe ultimo Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducatodi Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducatodi Milano all'Impero. Conclusosi militarmente delitto per il quale vennero poi scagionati dalla Repubblica diVenezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] ad ottenere la neutralità dei duca d'Austria e diVenezia e a provocare un intervento del papa in suo ducato e la contea del Friuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; nello stesso tempo riusciva ad ottenere dal papa la facoltà di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di ingegnere e in compagnia di M. Sanmicheli, al servizio del Ducatodi Urbino (Campori).
Più documentata è l'attività di incarico della Repubblica diVenezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di architetto e ingegnere ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] a Venezia prima del 1511 (1501, 1504, 1510) e un'altra a Parigi nel 1512. Cicli di affreschi ispirati alla favola di Amore digressione sul destino di Ludovico Sforza e del ducatodi Milano. Avendo avuto l'incarico di pubblico oratore e ambasciatore ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] 30 ducati annui, una volta subentrato a Luca da Sesto (ibid., pp. 219 s.). E forse proprio per le condizioni precarie in cui viveva, si macchiò di un delitto che gli costò la messa al bando da Venezia per cinque anni a partire dal 9 ag. 1487, avendo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , in seguito alla battaglia di Ravenna, i Francesi abbandonarono il ducatodi Milano e Giulio II riaffermò I, Venetia 1647, pp. 141 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 135; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] il marchese del Vasto, don Alfonso d'Avalos, mandato a Venezia da Carlo V per sollecitare la Repubblica a continuare la dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del ducatodi Parma, il cardinale dovette lasciare Roma per un ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......