EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] gruppo di miniatori attivi durante il ducatodi Ercole I d'Este. La nostra conoscenza dell'attività di E. all'umanesimo (catal.), Venezia 1982, pp. 161, 177 s.; T. Lombardi, I corali del Museo del duomo, in La cattedrale di Ferrara, Ferrara 1982, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] guardianato ad Asolo, conferitogli nel maggio 1599. Nel 1602 fu elevato dal capitolo della provincia diVenezia al guardianato del monastero di Ostiglia, nel Ducatodi Mantova. In questo periodo, se non prima, fu in contatto diretto con la corte dei ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] in Rime di Gio. Paolo Lomazzi…, Milano 1587, pp. 140, 296). Anche G. Bugati (Aggiunta all'Historia universale, Venezia 15873 p. carta pervenutaci del ducatodi Urbino.
Sembra che dal 1586 succeda a Pellegrino Tibaldi come ingegnere di corte (Grassi, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] Marca d'Ancona, 1565, riproduzione di un originale anteriore al 1548; Islanda, 1566; Ducatodi Milano e Piemonte, 1567; Maiorca, Elba). Anche numerose carte dei Disegni delle più illustri città e fortezze del mondo (Venezia 1568) recano la sua firma ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] Sillaro presso Lodi e la collezione del conte Cini in Venezia (già coll. Hoepli).
Bibl.: F. P. Morigia,Nobilità di Milano, Milano 1595, p. 283; G. Mongeri-F. D'Adda,L'arte del minio nel ducatodi Milano, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), p. 552; L ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] tardi sopra il fiume Adda, che segnava il confine tra il ducatodi Milano e la Repubblica diVenezia, l'A. fu da quest'ultima inviato a trattare e discutere opere di derivazione idraulica.
Nel 1502 veniva assunto stabilmente per i lavori sul Brenta ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] storia di Piramo e Tisbe. L'opera fu attribuita a G. Cozzi diVenezia da di un antico servizio decorato da mazzetti di fiori e nastro azzurro con fiocchi, proveniente dal Ducatodi Parma: un inventario dell'Archivio di Stato di Parma del 1802 parla di ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] All'età di diciotto anni fuggì di casa e a Roma e a Venezia, dove lavoravano i più celebri fonditori di bronzo avvenimenti storici che negli ultimissimi anni del sec. XVIII interessarono il ducatodi Modena.
Fonti e Bibl.: A. Angelucci, Docc. ined. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto [...] 1735; Ibid., Libro i dei Convocati: f. 1r, 5v, 118r; Libro n dei Convocati: f. 80r; F. Bartoli,Notizia delle pitture... nel ducatodi Milano, II, Venezia 1777, pp. 1, 5 s., 19 ss., 25 ss., 29, 31 ss., 38, 55, 60 s., 75, 78, 90; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Ferdinando
Serenita Papaldo
Figlio di Jean-Baptiste e di Maria Giordani o Jourdant, nacque a Parma il 26 ag. 1760. Esercitò la pittura dapprima a Parma sotto la guida di A. Bresciani, ottenendo [...] nel 1779 il premio di composizione e nell'anno seguente quello di disegno del nudo all'Accademia di Belle Arti, di cui nel 1796 sarebbe divenuto accademico d'onore. Dal 1781 si stabilì a Roma come stipendiato del ducatodi Parma. Secondo il De Boni, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......