ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] quasi cieca ma di spirito vivacissimo. Morì a Palermo nel 1625.
Bibl.: A. Caro, Opere, II, Venezia 1757, pp. 110 4, 9, 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducatodi Milano, Cremona 1894, p. 255; A. Venturi, Documenti, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] potrebbe essere autografa; nel Kupferstichkabinett del Kunstmuseum di Basilea una Scena di sacrificio con schizzi di figure sul retro.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura... diVenezia, Venezia 1664, p. 569; M. Valle, Pensieri morali ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] duca donò al re Carlo VIII di Francia (Venezia, Coll. Cini).
Per commissione di Bona Sforza, il B. nel corso della voce, v. G. Mongeri-F. d'Adda,L'arte del minio nel Ducatodi Milano..., in Arch. stor. lombardo, II (1885), pp. 541 s.; F. Carta ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] sono da ricordarsi: L'uso della squadra (Venezia 1598), una Pianta topografica del ducatodi Ferrara del 1599, una Difesa per riparare alla sommersione del Polesine di S. Giorgio e alla rovina dello Stato di Ferrara (Ferrara 1601, e poi ibid. 1687 ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante, Venezia 1615, p. 25; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno per servire alla istoria del ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 104-106; Notizia di un pittore... del barone ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] soprintendente alle fortezze e alle costruzioni civili nel ducatodi Berg e nel Palatinato. Tale importante carica del castello di Düsseldorf.
Fonti e Bibl.: G. P. Gasperi, Note ined. nel Cod. Cicogna 519 (= 3525) del Museo Correr diVenezia, p. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , pure dipinta illusionisticamente, di casa Fontana, ora Silvestri (per Lomazzo: Pirovani) a Milano (corso Venezia 10; cfr. G. era tuttavia nuovamente nel ducato milanese e riceveva colonne e marmi per la porta del castello di Milano e per Vigevano ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] -1996, pp. 99-151; P.L. Bagatin, Le tarsie a Urbino e nel ducato e gli apporti pierfrancescani, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 349-360; M.A. Giusti, Architetture a Pisa nella seconda ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] nel 1817 fu inviato in Garfagnana in qualità di ingegnere provvisorio del Ducato modenese. L’anno successivo gli venne conferita . 265; Id., Restauro a Roma 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, pp. 34, 413; Il teatro della Fortuna in Fano. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] ducato sforzesco, che generarono, verso il '70, un moto di assimilazione tutt'altro che marginale da parte di Ambrosiana, Milano 1961, pp. 17 s.; F. Barbieri, IlMuseo civico di Vicenza (catal.), Venezia 1962, p. 219; M. Ronchi, Gli affreschi del B. e ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......