DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] in terra austriaca, ricavando - si sdegnava il Molin - da questo "putrido negotio" più di 6.000 ducati all'anno e infliggendo, nel contempo, a Venezia un "danno ... senza comparatione maggiore". Intollerabile per il Molin che impunemente le "brazzere ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Forlimpopoli a Venezia. Il 2 Ott. 1360 l'A. entrava in Bologna. Si presentava ora il problema di difenderla contro costituzioni egidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il Ducatodi Spoleto, Savona 1923; E ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] diVenezia, a cura di E. Viani, Mantova 1902; Il libro di ricordi della fam. Cybo…, a cura di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure di Moranti, Le leggi suntuarie del Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] presenti, infatti, anche i modelli della Toscana e diVenezia, come per esempio nella questione della legislazione sulla nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducatodi Milano dal ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] non solo del mero titolo, ma del possesso del ducatodi Calabria. Da quel momento, raggiunta Napoli il 5 di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, sotto i cui auspici venne stretta una lega tra Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ’esigenza degli spagnoli di assicurare la stabilità del Ducatodi Milano, unita al controllo sulle vie di comunicazione con la invece come mediatore tra la Spagna, la Francia e Venezia per evitare uno scontro che avrebbe pregiudicato le sorti dei ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] biade. Le vicende del ducatodi Milano all'indomani della scomparsa di Gian Galeazzo furono alquanto diVenezia. Fu certo consigliere alla corte di Filippo Maria e nel 1415 fece parte dell'ambasceria di sei persone inviata da quel duca al concilio di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di occupare ed annettere la signoria di Correggio valse anche, secondo il Diario ferrarese, la decisa presa di posizione diVeneziadi Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] reso noto da Querini, in cui, nell'ottobre del 1750, l'arciprete di Pasiano, don Francesco Locatelli, annotava il pagamento di 50 ducati ad "Antonio Guardi diVenezia". L'opera, certamente autografa dunque, resta un punto saldo nell'ossatura del ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ducatodi Cosimo I, diffidentissimo verso l’artista di corte del suo predecessore, sovvertirono la situazione di Vasari, che dopo alcuni mesi di p. 381). Su invito di Pietro Aretino, che lo attendeva a Venezia per l’allestimento della propria ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......