ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] inserì dunque nel consiglio segreto del ducato durante la reggenza, e da Romagnano – riconosciuto come alleato degli Sforza anche dalle potenze estere, come Venezia (Commemoriali) – vi rimase durante il governo di Galeazzo Maria pur osservando sempre ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] nuovo papa fu creato nel 1353 rettore del ducatodi Spoleto.
Tale nomina deve essere vista nel quadro più generale del piano di riconquista e di organizzazione in Stato dei territori di dominio pontificio in Italia già progettato dai papi precedenti ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] 'Italia: fu dapprima a Milano, nel '52 a Mantova e Venezia, nel '57 a La Spezia, Genova, Torino, Verona, nel XLVIII (1961), pp. 271-293; G. Manni, La polemica cattolica nel ducatodi Modena(1815-1861), Modena 1968, pp. 249, 252; A. Brunialti, Annuario ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] fornì una diversa chiave interpretativa del bizantinismo veneziano, che egli indagò nell’ideologia politica del Ducato, nelle modalità di interazione culturale erudita, come pure nel processo di acquisizione monumentale e iconografica, come evidenzia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] pp. 119-121; M. Sanudo, Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-XXIV, Venezia 1879-1903, ad ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II , ad ind.; S. Meschini, La Francia nel ducatodi Milano. La politica di Luigi XII (1499-1512), Milano 2006, ad ind ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] sostituì Cristoforo Lattuada, vescovo di Glandevès, inviato come oratore a Venezia, e diede pareri su questioni Milano 1948, ad ind.; G. Albini, Sulle origini dei Monti di Pietà nel ducatodi Milano, in Archivio storico lombardo, CXII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] 1946, pp. 272 s.; Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, Mirandola 1874, pp. 106, 204, 234 s , XXVI (1918), pp. 346 ss.; P. Molmenti, La storia diVenezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 366; G. Toffanin ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Venezia 1599, pp. 136-139, 141-142; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p. 471; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di -diplomatiche dell’antica città e ducatodi Amalfi cronologicamente ordinate e continuate ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] l’11 gennaio 967 Pandolfo fu investito del ducatodi Spoleto e della marca di Camerino dall’imperatore Ottone I: «ubi residebat Venezia 1734; F. Granata, Storia civile della città di Capua, Napoli 1752; Id., Storia sacra della Chiesa Metropolitana di ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] , pp. 150-162, 164-170; Id., Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 71, 79; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 4 s.; R. Cessi ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......