LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] suo padrone aveva di farsi nominare reggente del Ducato in caso di morte di Ludovico il . Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma, I, Roma 1869, p. 328 n. 1238; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII, a cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 63 s., ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di una lega antiasburgica, cui partecipava anche il ducatodi Parma, l'A. chiese e ottenne dal duca Odoardo didi quelle degli Innominati di Parma, degli Intrepidi di Ferrara, dei Fantastici di Roma, degli Incogniti diVenezia, della Notte di ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] ciò non lo distolse dalla trama avviata con la creazione di una rete di «raggi» che si erano diramati nel Ducato e fuori, fino a coprire le Legazioni, la Lombardia, il Ducatodi Parma e parte dello Stato pontificio. I raggi erano in pratica comitati ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] guerra contro il ducatodi Milano. Dal 1422 al 1435 fu podestà a Treviso, Vicenza, Bergamo e Verona (di quest'ultima nel Firenze 1888, p. 417; V. Cian, La coltura e l'italianità diVenezia nel Rinascimento, Bologna 1905, p. 27 e passim; V.Lugli, I ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] il feudo di Bracciano (con clausola di riscatto); poi acquistò il palazzo Cenci Bolognetti a piazza Venezia, destinato a di Civitella Cesi, nel 1820 il ducatodi Poli e Guadagnolo dagli Sforza Cesarini, nel 1822 i possedimenti di Capodimonte ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] di Terraferma, nella fase conclusiva delle guerre contro il Ducatodi Milano, incarico che conservò tutto l’anno. Ancora savio di , 344 s., 358 s., 361 s.; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 157, 162, 182, ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] apprestò una pregevole edizione dell'Orfeo tragedia di messer Angelo Poliziano (Venezia 1776): pregevole per la dotta prefazione e Guastalla, in quattro volumi, la Storia della città e ducatodi Guastalla;poi si diede tutto alla storia parmense.
L'A ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di 150 ducati: ma si ignora quali compiti avesse; della sua pratica d'armi sono tuttavia prova gli uffici militari che rivestì in seguito.
Nel 1476 compì un pellegrinaggio in Terrasanta con G. Giacomo Trivulzio: imbarcatosi a Venezia alla fine di ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] ducatodi Modena. I Cacciatori della Magra raggiunsero a Parma la forza di due reggimenti grazie all’immissione di centinaia di V. Imbriani, Alessandro Poerio a Venezia, Napoli 1884, pp. 468-470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I, ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] di S. Marco a Venezia, forse per ripristinare, con l’aiuto di Vitruvio e di Leon Battista Alberti, l’antico foro romano di della Congregatione dei Cavamenti…”: territorio, città, offizio nel Ducatodi Parma, 1582-1634 (catal.), Parma 1980; G. Papagno ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......