GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] 1669 (Roma, Archivio di S. Carlo al Corso) scritte a un amico che si trovava a Venezia affinché sollecitasse il Arte lombarda, CVIII-CIX (1994), p. 111; Id., Pittura seicentesca nel Ducatodi Milano, ibid., CXIII-CXV (1995), pp. 99 s.; D.R. Marshall ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] infine, nuovamente Pavia. Erano questi anni durissimi per il Ducatodi Milano, campo di battaglia per gli eserciti e diviso tra fazioni e bande alterum inscribitur Curtius, alterum vero De raptu Helenae, [Venezia] 1559, cc. 7-24r; A. Campi, Cremona ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] perché firmato, e tanti altri.
Gli ultimi anni del ducatodi Francesco II furono particolarmente difficili per Stringa a causa di problemi di salute fisica e mentale. Quella di Stringa fu una vita molto tormentata, scandita da un susseguirsi ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] che l'avrebbe portato ai più alti uffici al servizio degli Svevi. C. diventò duca di Spoleto proprio in connessione con queste trattative, conclusesi con la pace diVenezia del 1177 tra l'imperatore e il papa. Egli è ricordato come "dux Spoletinus ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] Indicem;Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, ad Indicem; Storia dei dogi diVenezia, II, Venezia 1857, pp. n.n.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VI, Venezia 1857, pp. 396419; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, pp. 280 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] i diritti della Chiesa romana su Roma e il suo ducato, riconosciuta ora dalla critica moderna. In un'appendice erano a Venezia e Padova, dove, prefetto della Congregazione di Propaganda Fide, tentò invano di riorganizzarla.
Nel conclave diVenezia il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] per tradimento nel 1499) fu condottiero al servizio diVenezia e del Papato, e morì nel 1529. di Montalcino al ducatodi Toscana.
Tornato in Italia, in estate occupò insieme al fratello Paolo il feudo di Montone, passato dopo la morte di Camillo di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] nel 1838 il sigillo in argento del Ducatodi Lancaster, commissionatogli su indicazione del poeta Samuel la sala di Ercole e Lica nel palazzo Torlonia a piazza Venezia a Roma (palazzo non più esistente), il monumento funerario di Gioacchino Costa ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] , New York 1978, pp. 67-92; R. Gueze, L. O. ed il ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla presa di Buda alla rivoluzione francese, Budapest 1982, pp. 43-57; E. Noè, Le medaglie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] da altri capitani imperiali ai confini del Patrimonio e nel ducatodi Spoleto.
Morto nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande intervenire efficacemente, allo stabilirsi dell'alleanza di Manfredi con Genova e Venezia, e all'abile manovra, con cui ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......