FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] contro le truppe pontificie (2 febbr. 1797) e il 7 febbraio si impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, dopo la caduta della Repubblica diVenezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione fu coinvolta la terza legione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] sempre maggiore preoccupazione dalle corti europee che tutelavano il Ducatodi Parma e che erano ben conscie del valore di Parma al dipartimento del Taro, sotto l'amministrazione di M. Moreau de Saint-Méry.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] decorare il palazzo che aveva acquistato in piazza Venezia si verificò nuovamente il sodalizio tra Canova 1810, p. 30; T. Trenta, Notizie di pittori... lucchesi, in Mem. e documenti per servire a l'istoria del ducatodi Lucca, VIII (1822), pp. 177 s ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] , dette un forte impulso alle iniziative di molte città lombarde, come avvenne per Venezia rispetto alle città venete. Né minore trovava seguito negli Stati Parmensi, nel ducatodi Lucca, a Napoli e, con l'avvento di Pio IX, nello Stato Pontificio. I ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] ’istoria del Ducatodi Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 136-143; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere…, VII …, in Lucca città d’arte e i suoi archivi, a cura di M. Seidel - R. Silva, Venezia 2001, pp. 389-404; P. Giusti Maccari, in Caravaggio e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] composta solo alla morte di questi a Venezia. Giuseppe invece se ne valse per legarsi a famiglie di rilievo come gli , Sulla presenza e rimarchevole attività dei gesuiti spagnoli espulsi nel ducatodi Parma e Piacenza, pp. 509-540); P. Molas Ribalta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] 1361 era stato nominato dagli Angioini ammiraglio di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducatodi Calabria, si mantenne fedele a Napoli diretti col papa Urbano VI, con le repubbliche marinare diVenezia, Genova e Pisa, con Napoli e con Firenze. ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...]
Nel 1584 fu chiamato dalla Repubblica diVenezia per una serie di interventi nella laguna finalizzati al miglioramento Ducato monferrino gonzaghesco il L. curò la costruzione della rete fognaria di Casale e il completamento della cortina muraria di ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , già ambasciatore a Venezia e anima della politica estera francese, furono inserite nei trattati di alleanza alcune clausole in riportata verso la Francia, come quello di ottenere il Ducatodi Lorena, che era già stato di suo nonno, o la Corsica.
L ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] . 230) proponeva un’interpretazione della collezione di antichità dei fratelli Nani diVenezia e gettava le basi metodologiche per suoi alle sei epigrafi, che ricordavano la storia recente del Ducato, scolpite nell’Ara amicitiae, voluta da Du Tillot ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......