DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] condottiero novantenne, Torino 1941; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 438-67; Id., Il "Parvum statutum" di E. D., in Archivio veneto, s. 5, LXII (1958), pp ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di alcuni fra i migliori ritratti del periodo. L'irrequietezza, e i continui spostamenti tra il Regno d'Italia, Torino, la Toscana e l'ex ducato giardino di villa Galbiati a Grantola presso Varese). Nel '28 si hanno un busto del patriarca diVenezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 1864; A. Costantini, Dodici lettere… a R. Titi [a cura di M. Ferrucci], Pisa 1876, pp. 7 s.; P. Paruta, La legazione di Roma, Venezia 1887, ad ind.; Lettres inédites d'Henri IV au duc de Nevers…, in Annuaire-Bulletin de la Societé de l'histoire de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Eine kleine Weihnachtsmusik (1960) di nuovo al festival diVenezia. Nel 1961 l’opera di Cronaca del ducatodi Urbino per sei percussionisti (1991), in cui la presenza di quattro set di campane, da utilizzare in un’unica sezione, un minuto di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ducatodi Atene. Dopo il rifiuto di re Federico III di Sicilia di stringere rapporti matrimoniali con la casa di -Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, 170 s. n. 82; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, Suppl ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] in compagnia dello stesso Lamberto, alla volta del Ducatodi Benevento, dove entrambi ottennero il sostegno del status di sovrana a pieno titolo nel suo regno e fuori (al più tardi nell'863, la coppia imperiale fu solennemente accolta a Venezia, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di Commercio dell'Archivio di Stato di Genova; il fondo Ducatodi Galliera dell'Archivio di Stato di , La tradiz. di Balilla a Genovq nel 1846, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 167 s.; M. Pantalconi, Studi stor. di economia, Bologna 1936 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, p. 449; P. Saccardo, Les mosaiques de St Giovane e Sante Peranda per il Ducato estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] quadro il viaggio compiuto da Michele nel Ducatodi Milano tra il febbraio e il maggio . Documenti tratti dal Regio Archivio generale diVenezia, Verona 1874; G. Biadego, I Giolfino pittori, e una scrittura inedita di M. S., in Nuovo Archivio veneto ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] guerra contro il Turco, a desistere dalle rivendicazioni sul ducatodi Milano ", a restituire Pisa a Firenze e a non sicuro, attraverso l'Abruzzo e toccando Zara, il 6 luglio raggiunse Venezia. Presentandosi al doge e al Consiglio dei dieci, il 7 ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......