Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , Pietro ne prese le parti e invase la Marca e il ducatodi Spoleto. Se non che, prima ancora che Ottone fosse scomunicato, bizantina (massime il trittico e la stauroteca di Albe, oggi al Museo di Palazzo Venezia in Roma), si sviluppò con influssi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] la Sabina ribelle (1165). Dopo la pace diVenezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa . st. patria, XV, 1892; L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducatodi Roma, in Arch. R. Soc. rom. st. patria, XV, 1892; P ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] la Serbia, Chio, il ducatodi Nasso nell'Egeo, l'impero greco di Trebisonda, la repubblica di Ragusa sull'Adriatico. La le isole veneziane dell'Egeo (eccetto Cipro) e le fortezze diVenezia nella Morea, Castelnuovo e Risano in Dalmazia, nel 1566 Chio ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] l'odierna condizione degli studi critici sul testo delle opere di Paolo Diacono, Venezia 1901; N. Tamassia, Fonti gotiche nella storia longobarda origine ai ducatidi Spoleto e di Benevento. Capi animosi, come Zotto di Benevento e Faroaldo di Spoleto, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , l'altra ostile a Luigi XII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante con la Venezia e con i ducatidi Milano e Ferrara, divenne di sommo valore e perciò oggetto di molte pressioni. Il giuoco del marchese fu invero assai torbido e ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] repubblica diVenezia dalla lega di Cambrai. Contro il duca Alfonso, che aveva riacquistato il Polesine di Rovigo e le toleva davanti". Poi, quando Giulio volle privare del ducato Alfonso, e l'esercito pontificio, occupata Modena, minacciava Reggio ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] st. patria, 1906-07, pp. 22-52; B. Ghetti, I patti tra Venezia e Ferrara dal 1119 al 1313, Roma 1907; F. Pasini-Frassoni, Dizionario storico-araldico dell'antico ducatodi Ferrara, Roma 1914; A. Lazzari, Ugo e Parisina nella realtà storica, Firenze ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] fra i partiti: autonomistico, veneziano, sforzesco. Prevale il secondo e Piacenza si dà a Venezia, ma i signori del Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducatodi Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] le cedette nuovamente al duca Tassilone di Baviera che aveva sposato sua sorella (cfr. M. Thunn, Il ducatodi Trento nei secoli XI-XII, si svilupparono, all'epoca dello splendore diVenezia, a notevoli centri di esportazione. Se nell'alta Pusteria l ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] di testa coronata, dal momento che godevano di pari prestigio politico? Vi erano inoltre piccoli stati, quali il ducatodi Toscana o quello sabaudo o quello didi stati non rivestiti di attributi regali o principeschi. Alle repubbliche diVenezia e di ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......