BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] ad ottenere la neutralità dei duca d'Austria e diVenezia e a provocare un intervento del papa in suo ducato e la contea del Friuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; nello stesso tempo riusciva ad ottenere dal papa la facoltà di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di ingegnere e in compagnia di M. Sanmicheli, al servizio del Ducatodi Urbino (Campori).
Più documentata è l'attività di incarico della Repubblica diVenezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di architetto e ingegnere ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] il proprio dissenso nei confronti dello smantellamento dello Stato e della transizione verso il ducatodi Alessandro.
La testimonianza dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano ci dà uno squarcio sulle tensioni che regnavano fra Salviati e gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] all’epoca sotto la reggenza di Maria de’ Medici. Con l’intercessione diVenezia e del papa, il duca di Savoia riuscì, così, a lo Stato della Chiesa, con il Granducato di Toscana, con Genova e il Ducatodi Savoia, che gli fornirono navi. Durante il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] romana.
Nel giugno 1537 Filippo chiese loro di raggiungerlo a Venezia; dopo aver fatto sosta a Ferrara, ducatodi Cosimo, fino al tragico esito della battaglia di Marciano il 2 agosto 1554. Sotto il pontificato di Paolo IV, Roberto non cessò di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] bella di Flora.
Sebbene Paolo Giordano, in seguito all’istituzione del Ducatodi Bracciano da 126, 488; D.M. Manni, Lezioni di lingua toscana, Venezia 1757, pp. 163-166; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, II, pp. 101 s ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] terriere, nel solo ducatodi Modena, ascendevano a 620 ettari (Rinaldi, 2001, p. 972). Di fatto dava anche sfogo Ai primi di maggio Ercole III abbandonava infatti Modena alla volta diVenezia e lasciava la reggenza a un Consiglio di governo, ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] ducatodi Milano come capitano.
Nel 1546 entrò nell’Ordine dei domenicani. Dopo un primo periodo nel convento di S. Antonio a Morbegno, nel 1550 passò al convento milanese di scrisse la sua Assertio fidei catholicae (Venezia, D. Nicolini da Sabbio, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] 30 ducati annui, una volta subentrato a Luca da Sesto (ibid., pp. 219 s.). E forse proprio per le condizioni precarie in cui viveva, si macchiò di un delitto che gli costò la messa al bando da Venezia per cinque anni a partire dal 9 ag. 1487, avendo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , in seguito alla battaglia di Ravenna, i Francesi abbandonarono il ducatodi Milano e Giulio II riaffermò I, Venetia 1647, pp. 141 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 135; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......