MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] imprigionare nel novembre 1640 in seguito al suo tentativo di ripristinare il controllo francese sul Ducato. La difesa dei territori mantovani fu affidata a un presidio veneziano appositamente chiamato da Maria.
Interessatasi personalmente anche del ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] . 107-122; A. Dallaj, Una vigna per il polittico di Bosto, in Tracce, n.s., XVIII (1998), 19, pp. 17-24; Ead., Aspetti della produzione figurativa per le Confraternite di S. Giuseppe nel Ducatodi Milano agli inizi del Cinquecento, in Il pubblico dei ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] tra il ducato e la Francia e fu senz’altro partecipe della svolta antimazzariniana di Odoardo Farnese, 3029, passim. Per alcuni riferimenti alle vicende francesi di Villeré Archivio di Stato diVenezia: Senato, Dispacci, Francia, 117, cc. 141v ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] e soprattutto I sei primi elementi della geometria piana… (Venezia 1752) e la Dissertatio de maris aestu, ac strada regia pistoiese, che collegava il Granducato con il Ducatodi Modena; una delle più impegnative opere ingegneristiche del Settecento ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] le campagne militari in Italia, attraendo verso la Francia l’alleanza diVenezia e del Ducatodi Savoia, porta di accesso alla penisola. Renato fu al centro di queste complesse trattative, temporeggiando e negando abilmente l’accordo sabaudo con ...
Leggi Tutto
Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] le conseguenze delle prime guerre del suo Regno contro il ducatodi Bretagna, tra il 1487 e il 1491, che . Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] I scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducatodi Milano all'Impero. Conclusosi militarmente delitto per il quale vennero poi scagionati dalla Repubblica diVenezia e dall'imperatore, ma le cui reali circostanze non ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducatodi Gaeta che Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, I-II, Venezia 1734, pp. 225, 232 s.; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] del 1797, con la pace di Campoformio, l’Austria rinuncia a Milano, ma riceve in cambio Venezia, che vede così finire la sua il Piemonte e il Ducatodi Parma; la Toscana viene attribuita a Ludovico di Borbone, che assume il titolo di re d’Etruria. ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di Miglionico, nel settembre del 1569, dedicò una raccolta di madrigali a cinque voci edita a Venezia.
Nel clima di Notamento delle scritture concernenti il ducatodi Bari concesso agli Sforza, duca di Milo e principe di Rossano; Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......