SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] la minaccia di una cessione di Pesaro a Girolamo Riario come ritorsione per il passaggio di Costanzo al servizio diVenezia. Il 16 dicembre 1483, Giovanni fu pure reclutato da Milano e Roma con una condotta di 12.000 ducati, ottenendo inoltre ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] assunse nella struttura amministrativa del ducatodi Mantova un ruolo di un certo spicco; nei documenti Italiani ill., II, Venezia 1835, pp. 153, 158 (s.v. Zendrini,Bernardino); L. C. Volta, Comp. cronologico-crit. della storia di Mantova …, V, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] a guidare di persona la riconquista del Ducatodi Milano e ordinò al F. di imbarcarsi sulla flotta al comando di Andrea Doria la Parafrasi del "Pater Noster", in Parnaso italiano, XII, Venezia 1851, coll. 609-611 e le Meditazionisui Salmi 129 e 145 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducatodi Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] esercizio letterario.
Nel 1496 scrisse il Compendium dialectice [sic] (Venezia, O. Luna), uno dei primi libri di testo di logica, nato nell’ambito di una produzione decennale di esponenti dell’Ordine; rispose a non meglio identificati rilievi critici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] si accorda con la Spagna, per la comune conquista del Regno di Napoli, con Venezia, a cui cede piccoli territori ai confini con la Lombardia in cambio della conquista francese del Ducatodi Milano, con il papa, offrendo concreti privilegi al figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] , Stato della Chiesa, Signoria medicea fiorentina, Ducatodi Milano e Repubblica diVenezia. La logica che prevale tra il 1454 (pace di Lodi) e il 1494 (discesa di Carlo VIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 843, venne distaccata con gran parte dell'Abruzzo dal ducatodi Spoleto per formare la contea della Marsica. Dal 972 , Mus. Naz. del Palazzo diVenezia) e quella della parrocchiale di Borbona (Romano, 1987; Di Berardo, 1991).Più sfuggenti appaiono gli ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] spagnoli, sebbene avesse accordato protezione a Cesare Borgia.
Sostenitore convinto delle pretese dinastiche di Luigi XII sul ducatodi Milano, fu tra i tessitori, con Venezia e il papato, della trama diplomatica che negli anni a cavallo del secolo ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica diVenezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Urbano VIII Barberini alla lega filo-francese (siglata da Venezia, Firenze e Modena, sostenitrice delle rivendicazioni dei Farnese sul Ducatodi Castro). Grazie alla ricca messe di carteggi e scritture diplomatiche cui poteva ora accedere, Siri ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] breve periodo a Venezia.
Nel 1531 il C., che nello stesso anno lasciò l'amministrazione di Alessano, avrebbe ultimo Sforza (1º nov. 1535) il grave problema della sorte del ducatodi Milano. Il papa, teso al mantenimento della pace, dopo aver inviato ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......