ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] La morte di Vincenzo Gonzaga aveva infatti spinto la Repubblica ad assumere la difesa del Ducato mantovano 548, 629, 659, 681 s., 823, 907; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1858, pp. 307, 316, 338, 367; V. Padovan, Ildoge F. E ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducatodi Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] del Cristiani. Prova di realismo darà anche nel '55 a proposito di un temuto interessamento diVenezia per la via dei (Capra). In particolare, nella conclusione dell'estimo del ducatodi Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Liber de apparitione'', il Santuario di San Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducatodi Benevento, in Santuari e politica di Monte Sant'Angelo, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] del governo su Pesaro; dopo un viaggio a Venezia per trattare una nuova condotta, Alessandro a Roma di Piccinino e di Giovanni d’Angiò. Queste benemerenze gli ottennero da Ferrante II il Ducatodi Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] l'impossibilità di pubblicarlo a Napoli, il manoscritto fu consegnato al veneziano Marcantonio Magno (uomo di fiducia della G del nipote Vespasiano e seguiva per conto di lui gli affari del ducatodi Sabbioneta, il clima politico-religioso divenne ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] degli spiritualistici Dialoghi due,l'uno di Mercurio e Caronte,l'altro di Lattanzio e di un Arcidiacono di Alfonso de Valdés. Il B. fu condannato il 21nov. 1548 al pagamento di una ammenda di 50 ducati e bandito da Venezia e il suo distretto per un ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] la somma di 100.000 ducati. Gli Ottoboni, malgrado la tentazione, non credettero di potersi sottrarre all'impegno e reperirono la somma richiesta indebitandosi fortemente. I beni della famiglia erano amministrati secondo il sistema veneziano della ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] pp. 657-661, da un documento conservato nell'Archivio di Stato di Firenze, Ducatodi Urbino, classe III, div. 3bis, cc. 164r-165r 1722; Roma 1728, 1740, 1741, 1742; Leida 1761; Venezia 1769; Roma 1793 e 1798; 1944; Modena 1968). Molte congetture ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Ballarin, Dosso Dossi: la pittura a Ferrara negli anni del ducatodi Alfonso I, I-II, Cittadella 1994-1995; A. Franceschini Garofalo e Dosso. Ricerche sul Polittico Costabili, a cura di L. Ciammitti, Venezia 1998, pp. 55-73; P. Humfrey, Afterthoughts ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] questa volta, pretese sul Ducatodi Milano in quanto discendente dei Visconti. Ancora una volta l’impresa è preceduta da un’attenta azione diplomatica: con il trattato di Blois del 1499 il sovrano francese si assicura l’appoggio diVenezia che mira a ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......