ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] di Clemente VIII, e, nel 1603, parve disposto a cedergli per una somma relativamente modesta il ducatodi la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp.1-36; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblica diVenezia, Venezia 1880, passim ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducatodi Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] a guastarsi con i letterati fiorentini e se ne tornò a Venezia, dopo avere venduto parte dell’attrezzatura a Torrentino.
Il fiammingo dopo aver lavorato nell’officina di Robert Estienne nel 1545 si era trasferito a Venezia, Torrentino comperò nel 1547 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] pp. 54, 61-63; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia diVenezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 274, 426; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. XXVI s., 67 s., 78 ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 1994, p. 161, nota 4), all’epoca parte del Ducatodi Milano.
Il riscontro con i documenti processuali romani che lo d’Italia, I, Venezia 1776, p. 82; L. Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese. Pittori specialmente di questi due Stati e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] commemoriali della Repubblica diVenezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, Venezia 1907, ad 105; C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in I Ducati padani. Trento e Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Varano riuscì a conservare lo stato grazie all’intercessione diVenezia, ma il 1° marzo 1501, con una occupazione e Inventario del Ducato (luglio 1502 - agosto 1503), in Studi camerti in onore di Giacomo Boccanera, a cura di G. Tomassini, Camerino ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato diVenezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), le fonti a Ducato per lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] della Repubblica diVenezia e durante lo scontro con il governatore di Milano, conte di Fuentes, alla fortezza di Orzinuovi, rimasto il Piemonte, al duca di Mantova sarebbe andato il ducatodi Milano, al duca di Parma una porzione del Milanese, ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] avvenne, in particolare, per Elisabetta Gonzaga e per il consorte Guidubaldo di Montefeltro, signore di Urbino, costretti a riparare a Venezia dopo che Cesare Borgia si era impadronito del loro ducato nel giugno del 1502. La marchesa Isabella inviò a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] così, la dominazione del casato romagnolo sul Ducato milanese, non riuscendo più i Malatesta a separare Facino Cane da Giovanni Maria fino alla morte di quest'ultimo (16 maggio 1412).
Venezia osservava con attenzione la situazione sempre più critica ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......