CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] possedevano in Francia: il ducatodi Chartres, la viscontea di Caen, le signorie di Montargis e di Gisors e altri feudi C. dovette cedergli il palazzo estense sul Canal Grande diVenezia, il palazzo del Belvedere presso Ferrara e altre possessioni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] letterario offrono invece la corte milanese, quella napoletana e quella del Ducatodi Urbino. Estremamente appare poi il panorama di una città come Venezia, in cui – in assenza di una corte – convivono esperienze letterarie molto diverse tra loro e a ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] due sue opere nella Galeria (Venezia 1620); ma lo stesso Marino già nel Tempio: panegirico di Maria de’ Medici (Lione 1995), 2-4, pp. 85-92; A. Spiriti, Pittura seicentesca nel Ducatodi Milano: novità e riflessioni, ibid., pp. 93-102; V. Zani, Novità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] da Milano e Firenze, ed il pontefice, alleato diVenezia e di Genova, i Colonna che avevano combattuto contro gli Estouteville ed il 22 giugno il C., dietro pagamento di 2.000 ducati, consegnò Marino, Rocca di Papa ed altre località a Alessandio VI, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] amico Francesco Petrarca, il quale nelle lettere inviate da Venezia a Moggio ed ai figli Giberto e Luigi lasciò ; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducatodi Parma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] (Benedetti, 1970). I lavori svolti nel ducatodi Bracciano, oltre al "giardino segreto" (1582 et gloriose attioni et santa vita di papa Gregorio XIII…, Roma 1596, p. 13; G. Bonfiglio e Costanzo, Messina città nobilissima, Venezia 1606, p. 28; Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] alle pressioni su Ludovico il Moro (reggente del Ducatodi Milano), affinché si allontanasse dall'alleanza stretta con stipulò, il 22 genn. 1496, un gravoso trattato di alleanza militare con Venezia, alla quale cedette in pegno Trani, Brindisi e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] internazionali.
Il Senato diVenezia, nonostante la ripresa di seta, del ferro, per la fabbricazione di armi e l'estrazione di minerali; furono esentate dai dazi doganali le merci prodotte nel ducato da questi e altri esercizi di nuovo impianto, di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] 1529. Quindi nell'inverno seguente si trattenne a Venezia, per vincere l'opposizione della Repubblica al godimento di alcuni suoi benefici, che rendevano complessivamente circa 8000 ducati annui.
La stagione delle missioni diplomatiche era conclusa ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] corte Agostino, il quale visse a lungo a Venezia circondato da grande considerazione, mentre due suoi figli s'illustrarono come professori di diritto nell'università di Padova.
Ma la situazione politica del Ducato si faceva incerta. Il 27 luglio 1510 ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......