AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , Marche, Saintonge, Angumese e Périgord; a S il ducatodi Guascogna, sotto la dinastia dei Sanche, la cui autorità sistema di copertura a cinque cupole di uguale altezza, disposte a croce, più volte confrontato con la basilica marciana diVenezia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di vassallo per il Ducatodi Guienna (Aquitania), estende il regno alle contee di Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio di per circa un secolo a controbilanciare il ruolo diVenezia con una accorta politica diplomatica, con un ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] nel quadro degli Stati della penisola. Nell'aspro confronto tra i disegni egemonici diVenezia e del Ducatodi Milano, Niccolò (III) aveva sempre cercato una posizione di difficile equidistanza, non esitando a ricorrere all'ambiguità e alla doppiezza ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] suo Aureliano, andato in scena nel teatro di S. Moisè a Venezia nel Carnevale 1666 (tra i personaggi cantanti compare ducatodi Jülich-Berg: una carica in vista, che comportava un appannaggio di 1800 talleri annui (il doppio di quello da maestro di ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Duca sul Canal Grande ed altre reminiscenze sforzesche in Venezia, Milano 1900 (per nozze Albertini-Giacosa); A. pp. 3-5; P. Portaluppi, L'architettura del Rinascimento nell'ex ducatodi Milano 1450-1500, Milano 1914, passim; D. Frey, Bramantes St. ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] e dove egli concesse un sussidio di 1.200 ducati alla vedova di Bartolomeo d'Alviano. L'anno successivo, dopo essersi recato a Firenze e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzo de' Medici, divenuto duca di Urbino, nel suo ingresso in questa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] nel D. un attento osservatore: la caduta del Ducatodi Milano ad opera dei Francesi venne da lui interpretata come un segno della giustizia divina contro il peggior nemico diVenezia. Negli anni successivi nuove minacce vennero alla sicurezza della ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Moro, prozio di B., del ducatodi Milano a danno del fratello di B., Francesco Venezia e, nel secolo XV, sporadicamente, con i Visconti milanesi e con le corti di Ferrara e di Mantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura di ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di effetti a catena che ampliarono il contrasto, oltre alle autorità locali, anche alle colonie pisane e marsigliesi - che si allearono con Veneziadi Federico II. Il nuovo rettore pontificio delle Marche e del Ducatodi Spoleto, Manfredo Roberti di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducatodi Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] 4 maggio al 30 giugno (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat.1002, cc. 40v e 71r).
Il viaggio poté essere occasione di visita a Venezia e, dati gli stretti legami fra i Gonzaga e i Della Rovere, è possibile che includesse una sosta a Mantova (dove ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......