CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] e a Bergamo, ad aderire alla lega stipulata il 19 ottobre da Firenze e il pontefice ai danni del ducatodi Milano. Venezia, che andava intensificando la sua vigile protezione, dapprima sconsigliò, poi costrinse il C. alla pace con Caterina Visconti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] una casa di principi molto degni", di cui, appunto, F. è "l'ultimo".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato, - L. Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, LXXXVIII (1983), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] nord con la Confederazione elvetica, a ovest con il Ducatodi Savoia e il Marchesato di Monferrato, a sud con la Repubblica di Genova e a est con il Ducatodi Mantova e la Repubblica diVenezia. Ma, oltre a occupare una posizione favorevole, lo Stato ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Parigi negli affari del ducato. Lo stesso progetto di matrimonio della figlia più giovane di C., Adelaide, con l'elettore di , Sulle relaz. della Casa di Savoia colla Repubblica diVenezia durante la reggenza di M. C. di Francia, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] 7 luglio 1349 si fece anche investire del Ducatodi Calabria.
Dopo che, grazie alla mediazione del diVenezia. Regesti, II-III, a cura di R. Predelli, Venezia 1878-83, ad ind.; I diplomi angioini dello Archivio di Stato di Palermo, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] e ducato milanese, Milano 1795, tavv. VII, XII, pp. 17, 20; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura di M. -11; V. Moschini, Disegni del tardo Cinquecento e del Seicento all'Accademia diVenezia, in Boll. d'arte, s. 3, XXV (1931-32), p ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 165-178; per un' di governo e intolleranza popolare, in Giacobini e pubblica opinione nel Ducatodi Piacenza. Convegno di studio, Palazzo Farnese… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dello Sforza, e determinato a proclamarsi nuovo signore del Ducato, con il beneplacito diVenezia (trattato di Angers), temendo una restaurazione a vantaggio del piccolo Francesco, il Moro tentò di persuadere I. a riparare, insieme con il figlio, nel ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Senato veneziano; una all'ambasciatore spagnolo a Venezia (1512); una a Roma presso il pontefice (1513). Al centro di questa Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione tra il ducatodi Ferrara e lo Stato della Chiesa. Come oratore ufficiale ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] fu a Firenze, compì rapidi viaggi a Pisa e a Venezia, e soggiornò lungamente a Milano, dove la sua opera e l'ombrosa suscettibilità dell'altro. Già al tempo del ducatodi Berg questi aveva ostentato autonomia, e a Napoli, nonostante ammonimenti ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......