Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del Regno di Napoli, con i ducatidi Benevento, di Napoli, quindi della formazione dei principati di Salerno e di Capua. carbonaro e costituzionale nel 1821, e infine a italianissimo difensore diVenezia contro gli austriaci nel 1848» (Croce 1947, 1° ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] la partita era la cosiddetta moneta di banco, la cui unità di misura era il ducatodi banco. A Venezia coesistevano mezzi di pagamento diversi quali le monete metalliche, le lettere di cambio o la stessa partita di banco, che erano espressi in una ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducatodi Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni A. nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e C. I d'A., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] conte Giulio Savorgnan. Dal Monte, un matematico del Ducatodi Urbino innamorato della cultura greca, aveva pubblicato nel Il libro si apre con un encomio all'Arsenale diVenezia, quale luogo di speculazioni filosofiche e al sapere dei tecnici, o ' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] biblioteca ducale, e di lì passato alla Vaticana al momento della devoluzione del ducato urbinate, il volume del di esaminare un manoscritto appartenente al munus del cardinale per la Biblioteca di S. Marco diVenezia, relativo proprio all'opera di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Assunzione. Il 12 aprile il concordato italiano fu esteso al Ducatodi Lucca, assegnato a Elisa Bonaparte: P. espresse una vibrante Pie VII, Louvain 1897.
G. Cappello, Il Conclave diVenezia (1° dicembre 1799-14 marzo 1800). Saggio storico corredato ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (ma c'è anche chi ha sostenuto che si tratta di un'interpolazione successiva) e all'obbligo, per il ducatoveneziano, di versare annualmente al fisco regio venticinque libbre di denari pavesi - un tributo che doveva essere soltanto la contropartita ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducatodi Calabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica diVenezia dal secolo X al XV, Trani 1897, pp. 113-115; ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il Ducatodi Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia, in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Orsini si trovava in Umbria quale rettore del ducatodi Spoleto.
Nel Polittico degli Uffizi, proveniente dalla in Il palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, pp. 47-62; C. Volpe, Un momento di G. e il Maestro di Vicchio a Rimaggio, in Paragone ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......