ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] prese l'intitolazione del ducatodi cui investì (30 marzo 1806) il generale A.-J.-R. Savary.
Bibl.: A. Nicolio, Historia dell'origine et antichità di Rovigo, Verona 1582; Statuta Rhodigii, Lendenariae et Abbatiae, Venezia 1648; Leges et decreta ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] prima a Napoli e poi a Venezia, si trovano attualmente nel museo di Zagabria.
Nel 1931, promossi dall' 1691, devoluto al fisco regio per la morte del principe di Stigliano, il ducatodi Traetto fu comprato da Antonio Carafa.
Ai piedi della città ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] in pietra da Giovanni di Gian Pietro da Venezia. Nell'interno sono affreschi di Giovanni Spagna (1520), è il primo catalogo a stampa di una collezione d'arte.
Nel periodo longobardo fece parte del ducatodi Spoleto. Fu devastata dai Saraceni nell ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] legazioni e commissioni varie. Quando Pier Luigi fu investito del ducatodi Parma e Piacenza, il C. fu messo a capo dell poche canzoni e sonetti petrarcheggianti), a Venezia 1569; le Lettere familiari, 2 voll., pure a Venezia 1572 e 1574 (più volte ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] di Alençon". Tale industria fu creata nel 1673 dal Colbert, ministro di Luigi XIV con l'aiuto di Madame Gilbert, che aveva studiato a Venezia presto una notevole importanza nella vita del ducatodi Normandia, di cui faceva parte. Staccatasene nel sec. ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducatodi Brabante, nel paese [...] Bouts da Haarlem in Olanda, Hans Memling dai dintorni di Magonza in Germania, Ugo van der Goes dalla Zelanda, XVI Michele Coxcie a Roma, Dionisio Calvaert a Bologna, Paolo Franck a Venezia, G. Sons a Roma e a Parma, Arrigo Paludano (ossia Van den ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] facile era la sua posizione tra la gelosa sorveglianza diVenezia e l'alta sovranità papale, mentre un'accanita ducato, Ferrante, morto in prigione (1540), perché implicato nel 1506 nella congiura di Giulio d'Este, Ippolito, card. e arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] di Grazia", fu nominato steward del ducatodi Cornovaglia, grande ammiraglio e high steward dell'università di dove ebbe contatti coi calvinisti. Fu a Venezia nel 1557 e poi prese parte alla battaglia di San Quintino. Tornò quindi in Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] , la sfera della sua attività politica sulle circoscrizioni dell'Impero romano-germanico in via di disgregazione. Dalla promessa del 932 al patto col ducatoveneziano del 977, Capodistria, mentre sfugge all'unità politica istriana, entra per la sua ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducatodi Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......