Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] l'erede del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re di Francia (1355). questo momento, considerevole: nel 1381, le repubbliche diVenezia e di Genova avevano sottoposto al suo arbitrato le loro ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] i partigiani, specialmente in Lodi e Piacenza, di un eventuale dominio della repubblica diVenezia. Ma a Milano un altro partito più settimane, che si dovette imporre una taglia forzosa di 200.000 ducati, presso a poco quello che percepiva la camera ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] era fiorente. L'ultimo degli Angioini vendette il ducatodi Durazzo ai Balša, principi della Zeta e di molte parti dell'Albania. Lacerata da lotte intestine, Durazzo fu ceduta dai principi Topia nel 1392 a Venezia, che la tenne fino al 1501, allorché ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] la vigilanza dei sudditi, lasciò la Polonia. Le accoglienze diVenezia rivelavano le speranze che la penisola, già stanca del giogo con Luisa di Vaudémont, lorenese, che gli costò la cessione dei suoi diritti di sovranità sul ducatodi Bar allo ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] dei Saraceni (860) e degli Ungheri (934). Unita nel 647 al ducatodi Benevento, fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, per il matrimonio d'una Montfort con un ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] ambizione dei suoi condottieri per poco non fa scomparire il ducatodi Milano e la potenza viscontea.
Poi Braccio da Montone e lunga guerra tra Filippo Maria Visconti e le repubbliche diVenezia e di Firenze; e intorno alla successione dei Visconti si ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] 1734-maggio 1738) la corte soggiornò a Venezia. Al ritorno in Guastalla, il governo fu di Vienna (1815) si ricostituì il ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico di ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] diVenezia circa la soppressione del patriarcato d'Aquileia. Il concordato 1 gennaio 1753 fu molto onorevole al re di Spagna. Un concordato 17 dicembre 1757 con Maria Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducatodi Milano. Giovanni V di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] con Carlo V per chiedergli la restituzione del ducatodi Sessa nell'Italia meridionale (concesso da Carlo VIII favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1863; ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] in possesso del ducatodi Urbino, seguitò ad averne la signoria fino alla devoluzione di questo alla Chiesa Massolongo, Synopsis florae fossilis senogalliensis, Verona 1858; G. Pagani, Venezia e la fiera di S., in Atti e mem. Dep. st. patr. per ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......