. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] in quel territorio il ducatodi Castro per il ramo cadetto, dal quale usciva il pontefice; ed il ducatodi Latera, con Farnese, Monaldeschi, Comentarii historici, Venezia 1584; Malavolta, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venezia 1599; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducatidi Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] V (morto nel 1393), salito al trono a nove anni sotto la protezione diVenezia. Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) cercò di approfittare dello sfasciarsi dello stato visconteo e riuscì nel 1409, facendo assassinare in un agguato Ottobono ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] figli del re, la conservazione dello Sforza nel ducatodi Milano e la ristorazione degli altri potentati d'Italia .
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864; F. A. Mignet, Rivalité de François ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] certo splendore, e fu centro di un ducato. Nelle lotte dei Goti e dei Longobardi con gli esarchi di Ravenna, Comacchio passò dall' fu detto Po Grande, Po di Francolino o Po diVenezia. L'area occupata dalle Valli di Comacchio corrisponde in parte a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducatidi Milano e di Mantova, delle provincie della [...] fino alla foce, comprendendo però anche un tratto del ducatodi Mantova al di là del fiume, stendentesi in linea retta fra tribunale mercantile e di cambio. Delle cause marittime si occupava il tribunale mercantile diVenezia con giurisdizione in ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di ricchezza per i frequenti rapporti con i centri dell'Adriatico. Fu disputata da Bizantini, Goti, Longobardi sotto i quali fece parte del ducato , Relazioni commerciali tra la Puglia e la Repubblica diVenezia dal sec. X al XV, Trani 1896; id ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] a Luigi XII la regolare investitura del ducatodi Milano da parte di Massimiliano imperatore, e per migliorare i Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509 ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] piccole diramazioni è il caratteristico quartiere denominato Piccola Venezia, (Klein-Venedig o Fischerei) con numerosi alla pace di Lunéville e al Reichsdeputationshauptschluss dell'anno seguente, per cui fu incorporato al ducatodi Baviera.
...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] riconnettono i combattimenti di Narsete nella Venezia contro i Franchi, e che si concluse con la perdita di mezza Italia, semi-indipendenti dai Franchi. Solo quando Carlomagno tolse di mezzo il ducatodi Baviera, la guerra contro gli Avari divenne un ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] , costretto per la sua ubicazione a seguire una politica di equilibrio fra il ducatodi Milano e la repubblica diVenezia, subì, durante il governo di Gianfrancesco, gravi vicende e la perdita di Asola, Lonato e Peschiera. Tuttavia Mantova in questo ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......