PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . Goth., III, 11); i Longobardi vi dominarono, incorporandola nel ducatodi Spoleto, e vi lasciarono una necropoli presso Castel Tropino (Mon. , o d'Abruzzo, ed era in relazione con Venezia e Firenze. Le Costituzioni Egidiane (1357) annoverano Esculum ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ducato. Ci è noto con sicurezza solo il nome del duca Gundoaldo, fratello di Teodolinda; forse dopo di lui fu duca Ariberto, prima di Così comparve al fianco di Federico nella tregua diVenezia del 1177 e nell'atto della pace di Costanza del 1183.
I ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] Organi e a Fioravante di Bologna, i quali, nel ducatodi Milano, sotto il dominio di Filippo Maria Visconti, ricorsero prime conche è certamente anche quella di Stra (1481) sul Naviglio da Padova a Venezia, costruita per opera dei fratelli Dionisio ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Anche è doveroso ricordare quei di Gravedona che assalirono l'Imperatore che, di ritorno da Venezia, per il lago si il territorio venne nelle mani di Francesco Sforza, seguendo le vicende della città e del ducatodi Milano.
Gravi danni ebbero ancora ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] del Friuli e l'aggregò al marchesato di Carinzia; poi con lo sfaldarsi del ducato bavarese (974), il Cadore costituì una si aderì al governo provvisorio diVenezia, si approntarono le armi, si costituirono cinque corpi íranchi di militi. A capo della ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] la loro dominazione ne troviamo incorporato il territorio nel ducatodi Milano; non ultima causa, questa, delle cruente lotte Venezia nel 1851.
La provincia di Como.
Con decreto del gennaio 1927 fu tolto alla provincia di Como il circondario di ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] la denominazione di piccola Venezia del Tirreno. Le navi di Gaeta parteciparono alla celebre battaglia di Ostia dell e consoli della città di Geata, Napoli 1791; M. Schipa, Il ducatodi Napoli, Napoli 1895; P. Fedele, Il ducatodi Gaeta all'inizio ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] e autori. Nel 1480 vi sono libri pubblicati a Venezia con l'approvazione del patriarca. Sette anni dopo, nel un tempo più lungo decideva il consiglio dei ministri.
Nel ducatodi Parma Piacenza e Guastalla, con regolamento 29 settembre 1814 si ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducatodi Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi di Carlo V la Storia documentata diVenezia, V, Venezia 1856; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] del 1687 si recò a Venezia sotto falso nome per incontrarsi con il cugino Massimiliano di Baviera e con un agente verso la Francia. Certo V. A. II avvrebbe preferito il ducatodi Milano alla Sicilia, ma il Mellarede lo confortava: "Col Piemonte ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......