MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] La campana sommersa, Il mercante diVenezia, La locandiera fino al Gabbiano di Čechov che, caduto a Pietroburgo città nei secoli XIV-XV è strettamente collegata con quella del ducatodi Moscovia. Nel 1328 il duca Ivan Kalita riuscì a ottenere dall ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] ebbe la seconda tappa importante: l'acquisto del ducatodi Limburgo, rimasto vacante dopo la morte della duchessa Ermengarda Venezia, Siena), inglesi (Publíc Record Office a Londra), o tedeschi (Archivio di stato a Düsseldorf, archivî della città di ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di bonifica e insegnarono alle genti il modo di prosciugare e fertilizzare il suolo.
Quasi contemporaneamente, Venezia, conseguenza della devoluzione del ducatodi Ferrara alla S. Sede e mirò a regolare il corso degli affluenti di destra del Po, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Toscana dal 17 aprile 1848 al 27 maggio 1849; nel ducatodi Parma dal 22 marzo al 16 agosto 1848; nel ducatodi Modena dal 20 marzo al 7 agosto 1848; a Milano dal 18 marzo al 6 agosto 1848; a Venezia dal 22 marzo 1848 al 23 agosto 1849, e in Piemonte ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] a succedere agli avi materni nei ducatidi Parma e di Piacenza e nel granducato di Toscana. Quando nel 1731 venne a vecchia coi conti minori di Caserta, di Girgenti e di Bari, s'era appartata altrove, in un palazzetto di piazza Venezia, dopo un breve ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di San Geminiano diVenezia, scintillante delle multicolori luci di Paolo, la Madonna Campori del Correggio, armonia carezzevole di linee falcate e diducatodi Modena e Reggio, cui si era aggiunto il ducato Massa e Carrara in seguito al matrimonio di ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] dove secondo la statistica del 1921 la Venezia Tridentina conta il 2% di analfabeti, il Piemonte il 7%, di tutta l'Italia geografica d'allora.
Il ducatodi Parma nel 1857 trovò l'84,2% di analfabeti tra la popolazione in generale.
Nel sessantennio di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Felice e allievo di Palestrina, e Tarquinio Merula.
Per il tramite di Pacelli, Sigismondo III cercò, senza successo, di far venire da Venezia ivi 1937.
Il ducatodi Varsavia.
Il ducatodi Varsavia fu costituito col trattato di Tilsit del 7 luglio ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] editto 24 febbraio 1851 del ducatodi Modena che negli articoli 9-14 regolava il diritto di asilo. Esso sopravvisse più a generali: E. Pestalozzi, Madre e figlio, traduz italiana, Venezia 1927; E. Codignola, Il problema dell'educazione prescolastica, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e si mantenesse sostanzialmente indipendente, fra il ducatodi Spoleto e il nuovo dominio ecclesiastico, subendo i primi consoli di Perugia (in numero di 10); nel 1177 Ranieri "potestas Perusiae" partecipa alla pace diVenezia; nel 1186 Enrico ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......