LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di navigazione uniscono Genova ai principali scali del Mediterraneo, a quelli americani e asiatici dell'Atlantico e del Pacifico, e all'Australia. Genova è anche importante nodo per le linee aeree civili: vi fanno capo la Trieste-Veneziadiducatodi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] città nel 1420, e Parma e Piacenza rimangono legate al ducatodi Milano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla Santa Sede ma certo le sue cose migliori sono le vedute diVenezia e di Cavoretto (Torino), ove egli spiega la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducatodi Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in dell'università di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università di Roma, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nell'interno. Fra gli uni e gli altri, stipendiati o alleati, mossi da cupidigia di bottino o da vendetta, i Saraceni. Nella divisione del ducatodi Benevento, la Lucania, compreso il Cilento, divisa in castaldati, venne aggregata al novello ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Partenone divenne chiesa di rito latino.
Forse durante il dominio dei de la Roche, che tennero il ducatodi Atene fino al e il Partenone. Un terzo italiano di cui si ignora il nome, forse un veneto di Padova o diVenezia, vide e descrisse Atene verso ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] al sec. XII (v. spoleto: Il ducatodi Spoleto). Restarono fuori del ducato Perugia, occupata dapprima dai Longobardi, ma ricaduta pittura veneta e vi lascia uno scolaro, Cesare Nebbia; da Venezia viene a Perugia uno dei migliori tra gli scolari del ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] tutte quelle delle regioni d'Italia, dopo la Venezia e la Basilicata. A questo stato di cose, oltreché alla quasi cessata emigrazione, si deve di Cosenza fu strappata ai Bizantini e annessa al ducatodi Benevento prima, al principato di Salerno ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] regione della Ruhr e il ducatodi Kleve sul basso Reno), se rappresentava uno sminuzzamento di forze, era d'altra Nationalstaat, 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] tramonta. La marina è fiaccata; il progredire di Genova, diVenezia, di Barcellona ha ristretto la sfera d'azione dei di nuovo al dominio fiorentino.
Col ducato e col granducato mediceo sorgono tempi migliori: sono compiuti larghi lavori di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e Adige (prima del 727), che formarono il ducatodi Ferrara. Nel 727 scoppiò l'insurrezione contro i decreti inconoclastici. Il papa si rifiutò di riconoscere quei decreti, e al suo appello risposero Venezia, l'Esarcato, la Pentapoli e Roma; l'esarca ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......