Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la gloria e un ducato, gl'Italiani, che pur seppero scalare fra i primi, con uno Spizzi di Firenze, le mura della fama e importanza economica furono quelli di Genova e diVenezia. Merita particolare ricordo il Banco di S. Giorgio in Genova.
A Genova ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dell'approvvigionamento idrico nella provincia diVenezia, Quaderno LI dell'Istituto Federale di Credito, Venezia 1926; id., Lo stato attuale ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi di Savoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] novembre 1859; in Lombardia e nella Venezia il codice 27 maggio 1852 (modellato sopra quello austriaco del 1803); in Toscana il codice penale e il regolamento di polizia punitiva del 20 giugno 1853; nel ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla il codice ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] costituiscono il ducatodi Puglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso di Normandia passa la decisiva non solo per il commercio e per i rifornimenti alimentari diVenezia, ma anche nella vita stessa delle sue famiglie patrizie, e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] tra il luglio 1630 e il novembre 1631 la cifra di 46.490 e in tutte le isole della laguna quella di 93.661. La popolazione della sola città diVenezia, che secondo il censimento del 1624 era risultata di 142.804 ab., è ridotta nel 1633 a 98.244 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di Vienna e dell'Austria rispetto alla Germania, qualcosa di simile alla posizione spirituale diVeneziadi della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducatodi Parma ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sulle coste adriatiche si fa avvertire sempre più forte l'influsso diVenezia e dei Normanni d'Italia, che pongono piede sulla costa di tutta la Regione Balcanica. Nel 1456, fu abbattuto il ducatodi Atene e fu reso tributario anche il principe di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] variazione positiva concorre l'annessione della Venezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo di ascesa non è costante: si mantiene era seguita e per altre che contrassegnarono il lungo ducatodi Carlo Emanuele I il Piemonte ebbe a subire continue ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] orientali. Al pensiero orientale certamente attinge anche A. Kapoor (n. 1954), di origine indiana e vincitore nel 1990 del premio per i giovani artisti della Biennale diVenezia; negando ogni valore ai risultati estetici fine a se stessi, costruisce ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] senz'alcun riguardo, la neutralità diVenezia e occupa Verona e Peschiera. Incapace di obbedire e sprezzante inoltre degli uomini isola d'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e a suo figlio quella del ducatodi Parma, Piacenza e Guastalla; a ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......