Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducatidi Spoleto e di Benevento, avrebbero dovuto annettersi al ducatodi Roma, considerato come già appartenente alla Chiesa. L'impegno non fu ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e riportarono successi nella Tessaglia e nel ducatodi Neopatra. Disgraziatamente per l'impero, la politica (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco diVenezia, che nel secolo XI si ispirò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tra quel grande stato occidentale, ch'era il ducatodi Borgogna, e la Magna liga altae Alemanniae, come Tencalla-Mazzetti (Venezia, Udine), B. Papa (Inghilterra, Spagna, Venezia, Torino), J. A. Nahl (Cassel) e il celebre incisore di rami e medaglista ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il nome d'impero d'Austria (1804), venne accresciuta del ducatodi Salisburgo (1809) e confermata col compromesso del 1867, per il la Vienna-Graz-Klagenfurt-Venezia, gestita dalla Transadriatica, socied anonima di navigazione aerea in cooperazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] divisioni storiche risalenti al Medioevo, la contea di Fiandra, il ducatodi Brabante, la contea di Hainaut, la contea di Namur, il principato ecclesiastico di Liegi, la contea di Lussemburgo, il ducatodi Limburgo. E non soltanto le divisioni e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] I Genovesi specialmente s'interessarono del commercio con il ducatodi Atene, volendo qui rifarsi dei gravi danni, sofferti per la quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico diVenezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe importanti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i grandi lavori di ripristino del Viollet-le-Duc nella cattedrale di Notre-Dame e nella Sainte-Chapelle. E poiché la moda seguiva il corso della storia, venne poi l'ispirazione del Rinascimento; qualche reminiscenza diVenezia è trasfusa nella ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 840); le ripercussioni dell'essersi il ducatodi Benevento tripartito nei più deboli stati di Benevento, Capua e Salerno; l di maestri di cappella appartenenti al conservatorio, quelli cioè di Pietro Andrea Ziani e di Cristoforo Caresana, diVenezia, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ab. nel 1925) è però inferiore a quella della sola Venezia. La Danimarca si compone della penisola dello Jütland (Jylland) e Bluhme dovette concludere la pace di Vienna, con la quale la Danimarca cedeva i ducatidi Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (i leopardi erano per lo più addomesticati e ammaestrati a Venezia); i tornei e i caroselli, sempre in voga specialmente nelle della querela di nullità e la giurisdizione dell'Aulico supremo tribunale di giustizia in Vienna. Il ducatodi Parma, ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......