Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] casa, acconsentendo alla devoluzione del ducatodi Urbino agli stati della Chiesa a danno di Vittoria della Rovere, sua promessa sposa Farnese per il possesso di Castro, nella quale F., collegato col duca di Modena e con Venezia a scopo difensivo, fu ...
Leggi Tutto
SELVO, Domenico
Mario Brunetti
Fu il 33° doge diVenezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore [...] d'Oriente Michele VII Duca, che conferisce al cognato il titolo di protoproedro. Le relazioni fra Venezia e Bisanzio si fanno, sotto il suo ducato, strettissime. Nella lotta delle Investiture mantiene un atteggiamento neutrale. Nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] ora porta il suo nome, nel porto di Genova.
Bibl.: Le Duc de Galliera, Necrologia, in La Patrie, Parigi, 26 novembre 1876; A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova nel 1846, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 167-168; Il carteggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Bruno Paradisi
Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] prigioniera a tradimento, morì, forse di veleno (17 ottobre 1404). Il ducato, indebolito anche dalle pretese territoriali dei Parigi 1549; S. Barbuò, Sommario delle vite dei duchi di Milano, Venezia 1574; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, I, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Giulio Natali
Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele del Friuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] e Ferrara, e sostenne poi i diritti pontifici sul ducatodi Parma e Piacenza.
Tra le sue opere d'antiquaria Parma 1803-4).
Bibl.: D. Fontanini, Memorie della vita di mons. G. F., Venezia 1755; A. Fabroni, Vitae Ital. doctrina excellentium, ecc., ...
Leggi Tutto
GALBAIO
Roberto Cessi
. Il cognome Galbaio è attribuito, con poco affidamento di attendibilità, a tre dogi diVenezia, vissuti nella seconda metà del sec. VIII. Maurizio è elevato in Malamocco al seggio [...] , i quali rientrarono vittoriosi nel ducato, esiliando gli ultimi eredi di un governo che si era perpetuato per un mezzo secolo.
Bibl.: Cl. Gförer, Storia diVenezia dalla sua fondazione all'anno 1084, Venezia 1878; H. Kretschmayr, Geschichte von ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Roberto Cessi
Fu doge diVenezia, verso la metà del sec. VIII. Vissuto in quell'età confusa e incerta, che segue alla breve parentesi della restaurazione quinquennale del magistero [...] suo nascere a Cittanova, si rifugia a Malamocco, per diffondersi poi attraverso vicende di lotte violente per tutto il ducato e pervadere l'animo e lo spirito veneziano.
La secessione è la prova suprema, che prepara l'indipendenza sia dalla pressione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Ugo II, si occupano di organizzare il ducato con istituzioni di pace e di giustizia. Il ducatodi Aquitania ha principi potenti di avere tutto ciò che apparteneva alla repubblica diVenezia. Penetrava così nella diplomazia rivoluzionaria il costume di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stato lituano la lingua di corte.
In questo periodo il ducatodi Mosca comincia ad occupare un posto di più in più notevole lotte tra Svedesi e Danesi, fra i Turchi e la repubblica diVenezia. E intanto il paese, almeno nei suoi strati superiori, si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di Bretagna, ducatodi Settimania, Marca Spagnola, ducato d'Aquitania, in Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, di Toscana, ducatodi compì, per iniziativa e a vantaggio diVenezia, il sogno di Ruggero II e di Enrico VI, cioè la distruzione dell' ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......