Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducatodi Milano, lo stato Pio V e da F. e sostenuta da Venezia con tutta la sua flotta, sotto il comando di D. Giovanni d'Austria fiaccava a Lepanto la ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] si vuol ricordare il rilievo bronzeo di mano del Martini passato da Urbino a Venezia (chiesa dei Carmini). Pure sulla ; 1502-1503), il comitato, poi, dal 23 marzo 1474, ducatodi Urbino, rimane in possesso della casa dei Montefeltro sino al suo ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] trentini si arruolavano nella Legione tridentina a Brescia, e molti altri combattevano per la difesa diVenezia, quattro deputazioni guidate da Angelo Ducati si presentavano a Carlo Alberto per ottenere l'occupazione dello spartiacque alpino da parte ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] eredi (28 luglio 1127), il conte di Sicilia accampava diritti di successione al ducatodi Puglia, mostrandosi pronto a farli valere non di Supplimburgo, imperatore d'Occidente, Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, il re di Francia, Pisa, Venezia, ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] del 1642, dovette ritirarsi per mancanza di foraggi e di viveri. Poiché la guerra si trascinava senza conclusione, tra alternative di vittorie e di sconfitte, Venezia, il granducato di Toscana e il ducatodi Modena, per tenere a freno l'audacia ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] ducato (maggio 1412), con il vastissimo dominio paterno frantumato, Filippo Maria risolve la difficile situazione sposando Beatrice di Tenda, vedova di (1895), p. 97 segg.; id., La Repubblica diVenezia, Venezia 1921, passim. Inoltre, L. A. Ferrai, in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] di Francesco Gonzaga (v. fornovo di taro), tenne mano alla tortuosa politica di costui, oscillante fra Milano e Venezia ) e, fra i recentissimi, L. Pernice, Il ducatodi Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian Francesco III Gonzaga, Napoli 1927, e A. ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] nel salvare lo stato minacciato dalla ostilità antica diVenezia, premuto dalla politica papale e coinvolto nel venivano riconosciute, con l'obbligo di versare al papa 100.000 ducati d'oro, oltre i 7000 annui di censo per Ferrara: decisione, questa ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] su tutto l'odierno Lazio e si estese al ducatodi Spoleto, all'Esarcato, alla Pentapoli; più tardi comprese di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente del 962 e del 1020, infine dagli atti della pace diVenezia ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] nel 1569 in principato e ducato. Già nel 156 il C. aveva preso parte con don Garzia di Toledo, viceré di Sicilia, a una spedizione in C., questi riuscì a ottenere la partecipazione attiva diVenezia, ad allestire una nuova flotta papale, a mantenere ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......