BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] dei diritti che la Curia aveva sulla città e sul contado di Nocera nel ducatodi Spoleto alla vedova di Corrado di Urslingen, la quale è dubbio se fosse madre di B. e di Rainaldo), e - fatto assai significativo - Onorio III nella primavera del 1219 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] essere spinti anche dalla madre e sorella di re Enzo. Nel 1268 Corradino diSvevia, sceso in Italia e giunto a Pavia spina nel fianco genovese, covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducatodi Milano) o straniere (Francia), ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Ancona, nel ducatodi Spoleto e in Romandiola, fu colto di sorpresa dagli abitanti del castello di Montecchio, ove fu prender vendetta di questa fuga sulla figlia dell'A., quando la voce dell'imminente arrivo di Corradino diSvevia obbligò il ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] armati per tentare un colpo di mano su Pavia, ma prevenuto dal duca Burcardo diSvevia, con il quale si scontrò ducatodi Borgogna ed al quale i feudatari italiani pensarono, per un momento, di offrire la corona alla morte di Arduino di Ivrea.
Di ...
Leggi Tutto
CORRADO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Nacque verso la metà del sec. XII da una nobile famiglia della Germania meridionale, ma nulla si sa della sua giovinezza né del motivo per cui entrò in stretto contatto [...] III, ma alla fine rinunciò al ducato e abbandonò l'Italia. Nel 1199 era alla corte di Filippo diSvevia, che alla morte di Marcovaldo di Annweiler nel 1202 lo incaricò di sostituirlo nel governo del Regno di Sicilia. Morì poco dopo, forse durante ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] cui sovranità sul ducato fu da lui riconosciuta con la pace di Trento (1501). Dopo aver annesso agli stati ereditarî anche la contea di Gorizia con i relativi feudi di Pusteria, Carinzia e Friuli (1500) e altri territorî in Svevia, nel Palatinato e ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di L. a vantaggio di Carlo il Calvo, al quale venivano assegnati la Svevia, l'Alsazia, il distretto di Coira e parte della Borgogna. La scelta diDucato nel diritto al pieno godimento dei beni laici ed ecclesiastici.
L'accordo con Venezia seguì di ...
Leggi Tutto