Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Brindisi entra a far parte della contea di Conversano e, quindi, del gran ducatodi Puglia.
In epoca sveva nella città salentina meridionale, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 453-464.
E. Pennetta ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] . Al più tardi nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni diSpoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo , 134 s., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducatodi Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e Normanni, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III di Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero fra A. ed il ducatodi Benevento; quanto a Trasamondo I diSpoleto, possiamo ritenere che egli fu uno dei suoi sostenitori se A., quando dovette trovare un luogo in ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] una monarchia appoggiata solo alle correnti tradizionalistiche.
Nulla sappiamo dei rapporti intercorsi fra A. e i ducatidiSpoleto e di Benevento; come nulla sappiamo dei suoi rapporti con l'Impero e con gli altri stati romanobarbarici confinanti. A ...
Leggi Tutto
Camerino
Centro in prov. di Macerata. L’antica Camerinum fu dal 310 a.C. alleata di Roma, della quale gli abitanti (camertes) furono fedeli alleati nella guerra annibalica e in quella contro i cimbri. [...] conquista longobarda, diede il nome a un ducato incorporato in quello diSpoleto; da Carlomagno fu fatta capoluogo dell’ parte guelfa contro gli svevi, finché fu distrutta dalle truppe di Manfredi (1259). Gentile da Varano la ricostruì subito dopo e ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di sposa di Bonifacio, marchese diSpoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, conte di Arles e poi marchese di Toscana. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] da Bisanzio. Separò la responsabilità del ducato da quella di Trasamondo, duca diSpoleto, e poté così intendersi con Liutprando (a Terni), il quale promise una pace di 20 anni e restituì al ducato le quattro città di Ameria, Orte, Bomarzo e Blera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , l'imperatrice Ageltrude (figlia del duca di Benevento), di aiutare la sua famiglia a riconquistare il Ducato sottrattole dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla Marca diSpoleto, di cui era reggente, su Benevento.
Per ...
Leggi Tutto