• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
300 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [300]
Storia [279]
Religioni [135]
Storia delle religioni [65]
Arti visive [62]
Archeologia [42]
Europa [35]
Italia [32]
Geografia [28]
Architettura e urbanistica [31]

GIUSEPPE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] ), 443 (a. 1000), 1149 (a. 1097); Id., Il Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903 und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Luigi Andrea Berto Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] , p. 83; A. Carile, La formazione del Ducato veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, p. 187; S. Gasparri, del XIV Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Cividale del Friuli 1999, Spoleto 2001, p. 405; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia) ** Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] dichiarazione fatta dal B., morente di peste nel convento di Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Pavia si veda F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Andrea Gaspare De Caro Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] B. s'impegnava a, pagare alla Camera apostolica un censo annuo di 15.000 ducati:. l'istrumento fu rogato dal notaio della Camera Silvio da Spoleto nel luglio 1513. Nell'agosto di quello stesso anno il pontefice ricorreva ancora a lui per un prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto ** Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] della comunità; e tale privilegio gli fu confermato nel 1603, dopo che il ducato estense fu devoluto alla S. Sede. Ritiratosi a Venezia, vi morì nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui G. Mercuriali inviò diversi consulti, si accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodelàpio duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º-7º) di Faroaldo, dopo un iniziale contrasto col fratello che gli contese il ducato, governò a lungo (601-653), svolgendo una politica indipendente, data la crisi di debolezza attraversata [...] in quel tempo dalla monarchia longobarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAROALDO

Ranièri duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Investito del ducato dall'imperatore Ottone IV (poco dopo il 1210) in opposizione alla pretese pontificie, poté mantenerlo soltanto per breve tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV

Trasamóndo II duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 8º) di Faroaldo II, nel 720 lo depose. Postosi in lotta col re Liutprando, che voleva imporre la sua autorità sul ducato spoletino, giocando sulla rivalità tra il re e il pontefice, acuita [...] ; ma poi (742) fu sostituito dal nipote del re Agiprando. I suoi tentativi di ricuperare il potere, dopo la morte di Liutprando (744), se anche ebbero successo gli riconsegnarono il ducato per poco tempo (nel nov. 745 è già duca Lupone). Sua fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICONOCLASTIA – FAROALDO II – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo II duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

Guido I duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Nobile franco (m. tra 858 e 866). Venuto col padre Lamberto in Italia (834), al seguito di Lotario I, fu poi duca (842-58). Con una abile politica, giovandosi tanto della debolezza del potere imperiale [...] della favorevole posizione geografica del suo ducato, riuscì a inserirsi nella vita italiana: salvò, come pare, Roma dai Saraceni (846), e successivamente aiutò Edenolfo di Salerno contro Landolfo e Landonolfo di Capua, appropriandosi in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO I – SARACENI – ARPINO – ATINA – CAPUA

Faroaldo II duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio del duca longobardo Trasamondo, governò dal 703. Occupata Classe nel 719, fu costretto da re Liutprando a restituirla ai Bizantini. Allargò i confini del ducato, togliendo terre alla Chiesa nella [...] Sabina, dove fu largo di favori all'abbazia di Farfa. Fondò l'abbazia di S. Pietro di Ferentillo, dove forse si ritirò monaco, costrettovi dal figlio Trasamondo II, che gli successe (720). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FARFA – TRASAMONDO II – LIUTPRANDO – FERENTILLO – BIZANTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali