L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Atti XLV Settimana CISAM 1997, Spoleto 1998, pp. 343-77.
Gli organismi edilizi: aspetti strutturali
di Stefano Gizzi
Permanenze e discontinuità Fondato nel 703 con donazione ducale nel ducato longobardo di Benevento, nel corso del IX secolo divenne ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] signore e gli pagasse un tributo di 100.000 ducati.
118. Ecco l'elogio di Andrea Contarini (1368 - 1382): ., Giovanni Dominici e un nuovo tipo di religiosità, in Conciliarismo, Stati nazionali, inizi dell'Umanesimo, Atti, Spoleto 1990, pp. 1-20. Sul ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] militare e tecniche di combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, I, Spoleto 1989, pp del ducato veneziano dall' VIII al XII secolo, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di Saluzzo; in questa suddivisione territoriale vari erano i centri importanti: Torino, ma anche Aosta, Ivrea, Pinerolo nel ducato raddoppiamento fonosintattico.
La sezione sudorientale (varietà di Foligno, Spoleto, Terni) si distingue, in particolare ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] nel corso del secolo in città e nel Ducato (ma le connotazioni assunte a Venezia dal " di Pian di Carpine, Storia dei mongoli, a cura di Enrico Menestò - Maria Cristiana Lungarotti - Paolo Daffinà - Luciano Petech - Claudio Leonardi, Spoleto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] e come un po' in tutto il ducato caricano gli abitanti di censi e servizi a vantaggio dello stato, di studi sull'Alto Medioevo, II, Spoleto 1980, pp. 429-442.
28. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] costituzione del ducato longobardo. Topografia, urbanistica, edilizia pubblica, Atti della XXXV settimana di studi The Visions of the Palace of the Byzantine Emperors as a Heavenly Jerusalem, Spoleto 2012, in partic. p. 68.
95 Cfr. C. Bakirtzis, P ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di San Vincenzo al Volturno, nel Molise, ai limiti tra il Regno franco e il ducato-principato beneventano, non ebbe di VI-XI), 2 voll., Spoleto 1989.
Cantarella, G., I monaci di Cluny, Torino 1993.
Cavallo, G. (a cura di), L'uomo bizantino, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] programma, urbanistica e restauro conservativo. Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo Occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992b, II, pp. 485-530; V. Santa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito era stato tracciato con l’aratro Ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’alto medioevo occidentale. Atti della XXXIX Settimana CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto