La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Aquileia in tale rivendicazione; cf. Vittorio Peri, La pentarchia: istituzione ecclesiale (IV VII sec.) e teoria canonico-teologica, in AA.VV., Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, Spoleto ecclesiastica del ducatodi Venezia, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ), ottenendo dal re la promessa della cessione dell’esarcato di Ravenna e dei ducatidiSpoleto e di Benevento11. In questa missione le fonti papali (il Liber pontificalis nella vita di Stefano, composta al più tardi sotto il pontificato del fratello ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , è un nostro dono'.
Agli ultimi anni del ducatodi Pietro IV rinviano anche gli scarsi appigli cronologici contenuti nella dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma fino all'800, II, Spoleto 1960, pp. 663-742, partic. p. 661, n. 93.
20. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] così duri contro il governo come quelli dell’arcivescovo diSpoleto Arnaldi, incarcerato nel 1863 per aver scritto una ministro guardasigilli dai vescovi dell’Umbria, della Romagna, degli ex ducatidi Modena e Parma e da quelli delle Due Sicilie, più ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi 1294 a Edoardo I era stato tolto il ducatodi Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] da località non realtine: di essi cinque sono di Malamocco, uno di Albiola. Durante il ducatodi Tribuno Memo - anni 979 , I-II, Spoleto 1978: II, pp. 593 ss. (pp. 565-607), che sottolinea la larga presenza di interessi nel traffico fluviale ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] regioni civili, come nel caso delle diocesi dell’Aquila e di Rieti («AAS», 1976, 68, pp. 514-15), diSpoleto-Norcia-Narni e di Rieti (pp. 516-17). Questo processo di riorganizzazione e coordinamento trovò una delle sue principali espressioni nelle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Nonantola, il Ducatodi Persiceto e la Chiesa di Bologna, in Bull. dell'Ist. stor. ital., XXXVI-XXXVII (1916), p. 104 n. 3; A. Vicinelli, Il passaggio di p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchi diSpoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a Todi, a Spoleto e a Orvieto. Fin dai primi mesi N. impostò un'attenta opera di difesa dell'ortodossia, la Chiesa Lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducatodi Milano (1450-1535), a cura di G. Chittolini, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] La sistemazione ecclesiastica del ducatodi Venezia, in Le origini della Chiesa di Venezia, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, mercanti nell'alto medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993, pp. 119-123 (pp. 85-135).
54. Per ...
Leggi Tutto