ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] da Bisanzio. Separò la responsabilità del ducato da quella di Trasamondo, duca diSpoleto, e poté così intendersi con Liutprando (a Terni), il quale promise una pace di 20 anni e restituì al ducato le quattro città di Ameria, Orte, Bomarzo e Blera ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Bagnoni, stampò una Vita spirituale di fra Cherubino da Spoleto. Vi giunse poi il tedesco mastro Parigi 1901; id., Elisa Bonaparte, Parigi 1898. - Per il ducato; C. Massei, Storia civile di Lucca, Lucca 1878; id., La Toscana nel 1847-48, Lucca ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] che correva da Luni, alla foce della Magra, fino a Monselice, comprese le Venezie, la Corsica e i Ducati longobardi diSpoleto e Benevento. Sebbene alcuni studiosi abbiano dato credito a questa notizia, essa appare in contrasto con la situazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , l'imperatrice Ageltrude (figlia del duca di Benevento), di aiutare la sua famiglia a riconquistare il Ducato sottrattole dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla Marca diSpoleto, di cui era reggente, su Benevento.
Per ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Paolo delle Masegne nel 1399, reggendo il ducato il predecessore di Steno, Antonio Venier.
Virtù chiave rivendicata dallo ). Ma è forse il dipinto con la battaglia detta diSpoleto che meglio riassume certuni meccanismi all'opera sul piano della ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C.), al senato di Roma; e v. pure Procopius, De bello Gothico, 1, 2; per la bonifica di certe terre dalle parti diSpoleto, sempre regnando 3-70, 20; da ultimo A. Carile, La fondazione del ducato veneziano, pp. 156-159, 174, 177, con ulteriore, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ecclesiastica del ducatodi Venezia, in AA.VV., Le origini della Chiesa di Venezia, a cura di Franco . Dopo il "precetto" di Guido diSpoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] bizantini che i Longobardi avevano occupato più di recente, con l'aggiunta dei due ducatidiSpoleto e Benevento, longobardi già dalla fine del secolo VI, ma minacciosamente confinanti con le terre di s. Pietro, nonché delle Venetiae e dell ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e segatori dovevano impegnarsi a riattare la flotta del Ducato (cap. 7). Le "honorancie" dovute dai carpentieri in onore di Gino Luzzatto, II, Milano 1949, pp. 74-117. Il Centro italiano di studi sull'alto Medioevo diSpoleto curò anche ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] diffusione di basǐlǐca mi basti rinviare a Carlo Battisti, Il problema linguistico di "Basilica", in Settimane di studio diSpoleto, 185.
301. L. Lanfranchi - G.G. Zille, Il territorio del ducato veneziano, p. 47.
302. G.B. Pellegrini, Ricerche, pp. ...
Leggi Tutto