MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] . Al più tardi nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni diSpoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni dopo il suo , 134 s., 243 s.; V. von Falkenhausen, Il Ducatodi Amalfi e gli Amalfitani fra Bizantini e Normanni, in Istituzioni ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] ducato al fratello Radelchi.
Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III di Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero fra A. ed il ducatodi Benevento; quanto a Trasamondo I diSpoleto, possiamo ritenere che egli fu uno dei suoi sostenitori se A., quando dovette trovare un luogo in ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] una monarchia appoggiata solo alle correnti tradizionalistiche.
Nulla sappiamo dei rapporti intercorsi fra A. e i ducatidiSpoleto e di Benevento; come nulla sappiamo dei suoi rapporti con l'Impero e con gli altri stati romanobarbarici confinanti. A ...
Leggi Tutto
GODESCALCO duca di Benevento
MicheIangelo Schipa
Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse [...] nel ducato l'antico spirito d'indipendenza con la libera elezione di Godescalco. Il re guerreggiava allora col papa Gregorio III, alleato col duca Trasmondo diSpoleto; e con questi si unirono G. e l'esarca bizantino di Ravenna. Ma, prevalendo ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Gregorio da Spoleto, il maestro caro all'Ariosto, e, fatto abate di Marmoutier in Piccardia, visse ancora qualche anno, fino al 1812; la madre sua Isabella, che pur si firmava "unicha ne la desgracia" sembra che trovasse nel ducatodi Bari, che ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] ancora longobarda: tranne il ducatodi Benevento; però nell'812 una parte è annessa al regno, la contea di Chieti, e più con un tratto di costa, ov'era Eraclea, a Plave maiori usque ad Plavisellam; corre a sud la marca diSpoleto lungo l'Adriatico ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] quello stesso periodo si segnalò nell'acquisto diSpoleto. Gentile II, figlio di Berardo rifiutò il vicariato offertogli da ogni suo diritto sul ducatodi Camerino che venne dato al Farnese.
Ottavio Farnese rinunciò al ducatodi Camerino nel 1545, ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di sposa di Bonifacio, marchese diSpoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, conte di Arles e poi marchese di Toscana. ...
Leggi Tutto