SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] datato il primo coinvolgimento nelle vicende del Mezzogiorno longobardo di Guido, duca diSpoleto e cognato di Siconolfo (la moglie di Siconolfo, Itta, era probabilmente una sorella di Guido).
Giunto sul campo come alleato del principe salernitano ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] fratello maggiore e principe di Capua. Questo conflitto sembra aver aumentato il disordine nel ducatodi Gaeta che dopo la ; V. Loré, Monasteri, principi, aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto 2008, p. 92, 162; T. Stasser, Où ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] il ducatodi Ravenna. Alla lega, capeggiata da Ancona, avevano aderito anche Osimo, Senigallia e Fermo con il coinvolgimento di Ravenna e la Marca, Rainaldo di Urslingen duca diSpoleto (v.). Costui aveva la facoltà di intervenire militarmente nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] di Orvieto, nel 1546 passò al governo di Todi, quindi a quello di Assisi (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di dell'atteggiamento antimperiale assunto dai Farnese a proposito del ducatodi Parma, il cardinale dovette lasciare Roma per un breve ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] Roberto fu tumulato.
Diverse testimonianze lasciano intendere la preoccupazione di Sichelgaita, dopo la scomparsa di Roberto, affinché il Ducatodi Puglia e Calabria venisse effettivamente ereditato da Ruggero, senza alcuna possibile rivendicazione ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] e altrove 1952", Spoleto 1953, pp. 279-289; id., La cattedrale di Caorle, L'architettura. Cronache e storia 2, 1956, pp. 366-369; F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla quarta crociata, Venezia ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] ducatodi Benevento e nel 1823 diSpoleto e Rieti, il 9 aprile 1827 fu nominato arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzio apostolico presso la corte di Napoli. Qui fu di giungere in sede solo dopo la morte di Ferdinando VII (1833), e a ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Brindisi entra a far parte della contea di Conversano e, quindi, del gran ducatodi Puglia.
In epoca sveva nella città salentina meridionale, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 453-464.
E. Pennetta ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] e degli stati italiani escluso il ducatodi Savoia. Il 17 sett. 1593, contemporaneamente a Pietro egli fu promosso cardinale, con il titolo diaconale di S. Giorgio. Nello stesso anno gli venne affidato il governo diSpoleto.
In un primo tempo l'A ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] . G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducatidiSpoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2003; J.-M. Martin, La Longobardia meridionale, in Il regno dei longobardi ...
Leggi Tutto