ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di castelli, è altrettanto vero che un tale processo in alcune regioni si verificò assai precocemente: nei secc. 6° e 7° ai confini del ducatodi nell'Alto Medioevo, "XXX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1982", Spoleto 1983, I, pp. 59-72 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] prese ulteriori provvedimenti. Il B. si rifugiò nella fortezza diSpoleto, donde nel marzo 1495 raggiunse Roma; e quando , e similmente per la conquista del suo regno di Napoli e del suo ducatodi Milano".
Il 10 maggio 1499 il matrimonio tra il ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ecc.). Il condottiere dell'armata imperiale, Marquardo di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducatodi Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello di E. VI, Filippo, ebbe la Toscana e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducatodi Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15, 1892, pp. 475-503.
P corrente umbra di cui sono esempio le pitture di S. Paolo inter vineas presso Spoleto.Altri dipinti murali ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] diSpoleto e di Benevento che, in possesso di vasti domini, traevano inoltre larghi vantaggi dalla loro peculiare posizione, dovuta non solo alla maggior lontananza dalla residenza del re, ma anche alla mancata continuità territoriale dei due ducati ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] solo l’elegantissimo portale marmoreo esemplato su quello antico di S. Salvatore a Spoleto, oggi murato in vicolo cieco Pozza).
La Sansovino). In questo quadro il viaggio compiuto da Michele nel Ducatodi Milano tra il febbraio e il maggio del 1531, ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Turco, a desistere dalle rivendicazioni sul ducatodi Milano ", a restituire Pisa a di critiche rivolte a lui ed al Sacro Collegio nelle lettere del C. che Enrico VII, loro destinatario, aveva inviato in visione al pontefice. Rifugiatosi a Spoleto ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] poi frazionata nel sec. 7° tra il ducato longobardo diSpoleto, con il territorio di Rieti, e la Sabina romana o suburbicaria, con la diocesi di Vescovìo (Forum Novum), che riuniva quelle antiche di Nomentum, Cures, Forum Novum (Duchesne, 1892). Tra ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , alla testa di uno dei più vasti ducati del regno e con una secolare tradizione di autonomia alle spalle, egli si trovava in una situazione ben diversa da quella dei duchi del Friuli e diSpoleto, praticamente ridotti allo stato di vassalli del re ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] , Marche, Saintonge, Angumese e Périgord; a S il ducatodi Guascogna, sotto la dinastia dei Sanche, la cui autorità nella Società dell'Alto Medioevo Occidentale, "XVIII Settimana del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; R. Crozet, L' ...
Leggi Tutto