BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] natura finanziaria, si trasferì in Italia per la prima volta nel 1340 col compito di inventariare i beni del defunto vescovo di Fiesole. L'8 giugno 1343 fu nominato tesoriere del ducatodiSpoleto; lasciò la carica il 1º ott. 1347 per assumere quella ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] per molti anni non si hanno più notizie di Giacomo. Solo il 21 agosto 1213 e il 7 giugno 1215 viene attestato in qualità di rector Tuscie, ufficio esteso in seguito anche al ducatodiSpoleto e al contado di Assisi. Tre anni dopo, nel 1218, G. tornò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] tempo. Il 22 novembre dello stesso anno, infatti, B. fu nominato rettore del ducatodiSpoleto e in tale veste comandò le operazioni militari per la riconquista della città diSpoleto, la cui rocca si arrese solo nell'aprile del 1391. Tra la fine del ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] pur conservando il titolo e le funzioni di vescovo di Aquino, fu nominato castellano della rocca papale diSpoleto, fortezza assai importante dal punto di vista strategico. Il ducatodiSpoleto, di cui essa era la principale piazzaforte, costituiva ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] notizie su E., il quale, secondo quanto riferisce la cronaca di Riccardo di San Germano, morì nel settembre 1242.
I suoi tre figli, Giacomo (che fu capitano generale del ducatodiSpoleto dal 1240 al 1242 e vicario generale nelle Marche nel 1244 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] . 24345; A. Tarducci, Il Probbico e i Brancaleoni, Cagli 1897, pp. 53-60; L. Fumi, Indice dei Registri del ducatodiSpoleto, in Boll. d. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, VIII (1902), pp. 288 s.; Id., Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi s.d. (ma ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] 14 v).Non molto tempo dopo, certo prima dei 1398, fu dimesso dalla carica di tesoriere del Patrimonio di S. Pietro e del ducatodiSpoleto.
Trasferito nel 1407 alla diocesi di Grosseto, che resse sino alla sua morte, il 23 febbr. 1408 il B. riceveva ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducatodiSpoleto e nella marca d'Ancona dal 26 apr. 1246, gli affidò l'amministrazione in temporalibus di quella Chiesa. Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al Velabro ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] , Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, IV (1951), p. 95; B. Ruggiero, Il DucatodiSpoleto e i tentativi di penetrazione dei Franchi nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Angelario
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia di Todi, e forse fu frate minore. È probabilmente quel "fra, Angelerio d'acquasparta" che partecipò al lavoro dell'inquisizione [...] ducatodiSpoleto negli anni 1267-74.
Nel 1278 il B. fu nominato vescovo di Todi, successore di Bentivegna Bentivegna, di alle pp. 167-175 e 273 s., e L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1899, pp. 64-67; P. Mariano d'Alatri, L'inquisizione ...
Leggi Tutto