DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] incaricò il giudice capuano Giacomo Monacho, suo camerlengo, e il vicario della Terra Arnolfi di fissare con precisione il nuovo confine tra questa e il DucatodiSpoleto. Ciò fu fatto in settembre. Ma prima che finisse l'anno il D. fu evidentemente ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Capocci. Negli anni 1245 e 1246 troviamo l'E. a Foligno come vicario imperiale del DucatodiSpoleto. Con l'aiuto di milizie spoletine e folignati e di truppe tedesche, il 30 marzo 1246 riportò una vittoria decisiva sul cardinal legato, il quale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] la riconquista delle Marche concludendo nel novembre del 1247 una lega con Spoleto, l'imperatore Federico II nominò il conte Riccardo di Chieti, suo figlio, vicario generale nel ducatodiSpoleto e nella Marca d'Ancona, verso la fine del 1247. Pare ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] – in cambio dell’impegno che Trasmondo assunse di fronte al papa, a Stefano e ai Romani di aiutarli a recuperare i quattro castelli – sostenne il tentativo di Trasmondo di riprendere possesso del DucatodiSpoleto; ma dopo l’eliminazione del duca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] a Enrico VI, con il quale venivano condannati a una pena di 100 libbre d'oro coloro i quali avessero minacciato i possedimenti dei partecipazione di Lucca, Pistoia, Arezzo, Orvieto, Città di Castello, Ancona, Urbino, del DucatodiSpoleto e di truppe ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] e popolo, Venezia 1963, p. 105; O. Bertolini, Le relazioni politiche di Roma con i DucatidiSpoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di O. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686-688; P ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] -297v; Delizie degli eruditi toscani, VIII, Firenze 1777, p. 187; I capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducatodiSpoleto, a cura di L. Fumi, IX, doc. 17, in Boll. d. dep. d. storia patria p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Treviri, divenuto in seguito patrono della città, e venne incorporata tra il 578 e il 580 nel ducatodiSpoleto. Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio della Chiesa. Dal secolo XI alla metà del XIII fu governata dai vescovi-conti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] per combattere la ribellione degli Orsini, nel 1389 era capitano generale delle truppe pontificie nel Patrimonio e nel ducatodiSpoleto. In quello stesso anno riappare come rettore della Campagna e Marittima e in tale qualità fu catturato dai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta diSpoleto. Nel 1779, [...] esercitare" (Fontana, 1826).
Nel 1782 venne nominato architetto della Camera apostolica per le province dell'Umbria e il ducatodiSpoleto. In questo periodo fu a fianco del padre nella costruzione e nel restauro dell'ala est del palazzo Zacchei ...
Leggi Tutto