Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dei suoi antenati, come scrisse papa Onorio III. Quando smise di riconoscere la Marca di Ancona e il ducatodiSpoleto come distinti dall'Impero, affermava la sua volontà di controllo sul Regnum Italicum, ma ancora la Chiesa conservava la speranza ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] (1916), pp. 587-592; A. Diviziani, Fonti delle costituzioni egidiane. Le costituzioni di Bertrando de Deuc del 1336 per la Marca di Ancona e per il DucatodiSpoleto, Savona 1923; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] inizi del 758 egli attraversò con un esercito la Pentapoli papale e, penetrando nel ducatodiSpoleto, catturò il duca Alboino con i suoi ottimati, riportando il ducato sotto il controllo regio cui si era sottratto appena un anno prima.
L'autonomia ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] a tal punto che, per esempio, celebrando il Natale nel duomo di Pisa nell'inverno 1239 si mette a predicare, e mentre avanza nelle terre del ducatodiSpoleto e della Marca di Ancona si fa precedere dalla croce.
Tanto le immagini legate alla figura ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] imperatore - si era recato a Perugia, da dove puntò su Foligno (marzo 1246) per riconquistare le terre occupate del ducatodiSpoleto. Le sue truppe vennero però sconfitte presso Spello dal vicario generale imperiale Marino da Eboli e caddero in gran ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese diSpoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) diSpoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il DucatodiSpoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp. 13-16; E. Hlawitschka, Die Widonen in Dukat von ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 12 maggio 1457 è incaricato da Callisto III di cooperare con Antonio da Montefalco nella predicazione della crociata nel ducatodiSpoleto e nei territori finitimi e viene munito di lettere patenti perché non venga molestato (Bullarium franciscanum ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Biblioth., XXXVIII(1958), pp. 5-13; G. P. Bognetti, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del ducatodiSpoleto, in Scritti in memoria di S. Mochi Onory, Milano 1958, pp. 263-299. H. Büttner, Die Alpenpolitik der Franken im 6. und ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo diSpoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] fase, vittoriosa, dello scontro. In un suo recente studio, Tradizione longobarda e politica bizantina nelle origini del ducatodiSpoleto, il Bognetti, riprendendo e completando alcune osservazioni da lui fatte nel suo fondamentale lavoro Santa Maria ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] le sue ambizioni politiche. Un primo, concreto accrescimento del proprio potere fu rappresentato dalla possibilità di estendere il controllo sul DucatodiSpoleto e sulla Marca di Fermo, che Vittore II aveva detenuto come feudo personale per conto ...
Leggi Tutto