Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono la loro -Palatinato e Schleswig-Holstein (marzo 1996), Kohl annunciò nell’aprile 1996 un programma di austerità per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] che i suoi successori gradualmente ampliarono fino a costituire il ducato dal quale, nell’XI secolo, sarebbero state conquistate l’ a remi, è rappresentato dalla nave di Nydam (Schleswig, Archäologisches Landesmuseum Christian-Albrechts-Universität), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] fra la linea che unisce i porti di Hollingstedt, sul Mare del Nord, e di Haithabu sul Baltico (Schleswig-Holstein) a nord, il corso del II. Il processo si compie con la costituzione di un ducato (dinastia degli Agilolfingi), la cui sede viene ...
Leggi Tutto