MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] fu designato come agente incaricato di mantenere le relazioni con il Ducato sforzesco. Da Compiègne, il città di Orvieto, a cura di T. Piccolomini Adami, Siena 1883, p. 308; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia (1465-1478), in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] per volere della reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, che affidò la direzione della politica economica e finanziaria del Ducato ad Antonio Garagno, figura al centro di quel gruppo di banchieri e commercianti che dominavano ormai i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducatodi Milano, ostacolò il progetto di un colpo di mano su Genova. voluto dal F., ma ordita dal Sanseverino per uccidere Bona diSavoia e Cieco Simonetta; scoperta la trama per la delazione di D. Del Conte, tentò ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . 1426 con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Firenze G. C. di Arezzo, in L'Ambrosiano, 21 febbr. 1941; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzoa Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Carlo V aveva sempre evitato un accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo pericoloso per lo Stato di Milano e per il predominio spagnolo nella penisola. Senonché il fatto che i territori dei Savoia e dei Gonzaga risultassero confinanti e che ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Vittorio Emanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di Toscana. Durante il soggiorno a Parigi mori Ercole II e nel Ducatodi Ferrara successe il nipote dell'E., Alfonso II. Il nuovo duca ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] nuovo sovrano una commendatizia per il governatore del Ducatodi Milano, il cardinale Cristoforo Madruzzo. La situazione tuttavia favore di Cesare Gonzaga e del duca Emanuele Filiberto diSavoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] 1472 morì anche Elisabetta.
Vedovo per la seconda volta, chiese in moglie una figlia di Amedeo IX diSavoia alla vedova di questi, Iolanda di Francia, che reggeva allora il Ducato, ma ne ebbe risposta negativa. In quell'anno fu posta la prima pietra ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] matrimonio come unico mezzo per Filippo Maria di ottenere il ducatodi Milano, ma non è impossibile che insieme con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto, n. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] insieme col resto del seguito ducale, Bona diSavoia, promessa sposa del principe. Più probabile che , Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo Vismara (1492), in L'alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, pp. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...