CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Venezia ed esercitasse pressioni nei confronti del duca diSavoia era divenuta sempre più incalzante nelle missive agli ad Abbiategrasso e viceversa.
Intanto la guerra fra il ducatodi Milano ed i Veneto-fiorentini proseguiva, con esito non ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] casa diSavoia. Il 28 luglio 1859 firmava, con dodici altri deputati savoiardi, un manifesto dichiarante che gli eletti si sarebbero astenuti da ogni passo relativo ad una eventuale separazione del ducato dal Piemonte, e reclamante per la Savoia il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] … della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della Liguria al ducatodi Milano", il D. si , 165, 546, 554, 638; A. Manno, Diz. feudale degli antichi Stati continentalidella monarchia diSavoia (1720-1797), Firenze 1895, p. 204.
G. Assereto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] dote alla moglie, la figlia disponga per la dote di 35.000 ducati, di tutti i "beni mobili e stabili" sia crede 1874, pp. 348 n. 1, 350; D. Carutti, Storia della dipl. ... diSavoia..., II, Roma 1876, p. 207; A. D'Ancona, Varietà.... I, Milano 1883 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ritratto della terzogenita diSavoia per trattar matrimonio" (Lettere ai protestanti, a cura di M. D. di cinque compagnie d'archibugieri nel ducatodi Cleve quando è in corso la disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] ricevere un prestito di 12.000 ducati e il permesso di reclutare uomini in Lombardia; naturalmente neanche la lega fu conclusa.
L'ambasceria del D., che rimase in Italia dall'ottobre alla fine di novembre, visitando a Vercelli la duchessa diSavoia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di principe di Melfi; il D., erede della contea di Tursi (poi eretta in ducato); Giannettino, poi vescovo di Palermo, cardinale e viceré di la guerra diSavoia del 1625.
Carlo Emanuele diSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] diSavoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al servizio di Filippo III e nel 1618 si recò alla corte di questo compito era particolarmente delicato: la devoluzione del Ducatodi Urbino alla S. Sede alla morte del vecchio ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] alla compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici ed IX (1977), 1, pp. 43-47; G. Tocci, Il Ducatodi Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET),a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1979, pp. 113,290 ss., ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] negli ultimi mesi del '47 la crisi di Lunigiana in seguito all'annessione del Ducatodi Lucca alla Toscana, propugnò un accordo tra Bonaparte e per giungere alla reggenza del principe Eugenio diSavoia Carignano, ritenuta la via più concreta verso l' ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...