COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] , in Arch. stor. lomb., s. 7, I (1936), pp. 87 s., 93; Id., Le aspiraz. straniere sul ducatodi Milano e l'investitura imperiale, ibid., p. 363; C. Santoro, Un codice di Bona diSavoia, ibid., s. 9, I (1954-55), pp. 274, 276; F. Catalano, in Storia ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] prime memorie indirizzate alla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II nel giugno 1675, aveva assunto la reggenza del ducato. "Pretende il Duca diSavoia - egli ricordava - che non si possa conferire ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] . III, m. 1, cc. 42, 44-45; m. 2, cc. 1-3; Paesi, Ducato del Monferrato, m. 42, cc. 18, 24, 34 s., 44; m. 43, c. 2 di Carlo Emanuele II duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] del Ducato del Genevese, suo ricco appannaggio, e poi nominandolo presidente dello stesso nel 1559.
Agli anni di Annecy risale la stesura della sua prima opera storica, il De regno, gestis ac situ Allobrogum: una storia dalla Savoia pre-romana ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] A rendere ancora più intricato l'affare contribuì l'incandescente situazione interna italiana, con i contrasti nel Ducatodi Milano tra i reggenti Bona diSavoia e il cancelliere Cicco Simonetta da una parte, benvoluti in Francia, e i figli del duca ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] numerosi mercanti-banchieri durante il ducatodi Carlo Emanuele I: costoro, infatti, poterono percorrere ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] ulteriori inviati imperiali giunti appositamente per accordarsi con i tre rappresentanti del Ducato, tanto che il duca diSavoia incaricò il proprio ambasciatore a Vienna di protestare per la cavillosità dei negoziati. Il G. comunque indirizzò nell ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Ducato un periodo di debolezza e di asservimento alla Francia. Esso fu caratterizzato da un avvicendarsi di ministri e di favoriti, da intrighi e manovre didi un progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Anna d'Orléans e il duca diSavoia. ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di questa città che era allora la più popolosa del ricostituito ducato.
Il compito esigeva doti di fermezza e prudenza nei confronti di ancora reggeva il governo di Mondovì, fu più volte inviato come delegato ducale presso Renata diSavoia e il 16 nov ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...]
Tuttavia anch'egli seppe meritarsi alti elogi nella sua attività al servizio dei Savoia, tanto che lo stesso conte di Masino, luogotenente generale dei Ducato, lo definiva in una lettera del 1554 ad Emanuele Filiberto "fedelissimo et svisceratissimo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...