CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] del duca di Milano, con cui stipulò un contratto di condotta; i suoi rapporti con Galeazzo Maria e con Bona diSavoia furono tuttavia sempre di Carlo VIII e governatore di Asti in nome del re di Francia, attaccò il ducatodi Milano dal suo feudo di ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] quel momento parte della Repubblica delle Due Nazioni (Regno di Polonia e Gran Ducatodi Lituania). Quest’apertura verso le Chiese cattoliche di rito orientale permise la continuità di istituzioni che erano state borboniche, come il seminario greco ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la relazioni diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducatodi Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, confermandolo nell'incarico e facendogli pervenire in dono una ricca veste e la somma di 50 ducati d'oro. Fu così che nel marzo di quello stesso anno, in ottemperanza a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua famiglia, di Luzzara e Reggiolo, che restarono peraltro sotto il controllo di Guastalla. Nel 1671, durante il ducatodi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] seconda delle situazioni locali. Nei primi mesi del 1566 il duca diSavoia ritornò però a protestare per la prolungata permanenza di numerosi fuorusciti riformati del ducato nelle terre del marchesato, dove avevano trovato larga ospitalità sotto gli ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] la stessa a capitolare definitivamente innanzi all'effettiva presa di potere del Moro.
In cambio della conferma dei diritti di vedovanza, di 10.000 ducati e dei gioielli personali, Bona diSavoia rinunciò alla tutela del primogenito e lasciò Milano ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di persona a Milano nella primavera dello stesso anno, per regolare le numerose questioni riguardanti le province "smembrate" dal ducatodiSavoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai duchi diSavoia per l'indulto di Niccolò V dal 1451, e che ancora nel 1554 Giulio III ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal 75, 136; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducatodi Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. Pieri, L ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...