(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti diSavoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad Amedeo VIII diSavoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo diSavoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il duca diSavoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; [...] passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata. ...
Leggi Tutto
Senatore (m. 1587) del Ducatodi Milano, fratello del pontefice Gregorio XIV; barone di Valsassina e poi conte della Riviera del Sacro Romano Impero, fu creato da Filippo II senatore e consigliere segreto; [...] svolse missioni diplomatiche alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia. ...
Leggi Tutto
Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducatodi B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele Filiberto diSavoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] manifestazioni al grido di "abbasso Pio IX", che non sembra dispiacessero al duca.
L'anticipata cessione del ducato fu accolta dai alla tubercolosi; 3. al sanatorio provinciale "Principessa Maria diSavoia"; 4. all'asilo diurno con scuola all'aperto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , che furono estese dal Lazio alla Marca di Ancona, al Ducatodi Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXII (1985), pp. 45-61; D. Savoia, Verona e I. III, in Studi storici Luigi Simeoni, XXXV (1985), ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducatodi Spoleto e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e senatore, si era conquistato la fiducia di Carlo V da quando il Ducatodi Milano era stato devoluto all'Impero (1535). di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] inizi del Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione tre distinte Deputazioni: per l’ex ducatodi Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e infine per Bologna ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sabaudo, nel Ducatodi Modena, nel Regno delle Due Sicilie), animatrice di inedite esperienze associative, come le Amicizie cattoliche piemontesi, e di pubblicazioni periodiche, come L’Amico cattolico di Torino, Le memorie di religione, di morale e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...