BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] dal Ducato e ne parlò all'amico, sottolineando con ironia che era stato bandito tutto ciò che aveva sentore di gesuitismo suo giurisdizionalismo nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra i beni ecclesiastici. Sono ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione di sostegno a favore del Ducato Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una considerevole ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] vera felicitate dialogus, con dedica a Emanuele Filiberto diSavoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il dialogo è da ricondurre a più di trent'anni prima: a conclusione del De liberali ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] [1931], pp. 69-92). Il C. fu anche in rapporto con Bona diSavoia, che intercesse in suo favore presso il marito Galeazzo Maria Sforza nel 1476 e osservante di Boemia, Polonia ed Austria. Malgrado nel 1471 fosse stato bandito dal ducatodi Milano ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] del clero nel ducato.
Secondo un criterio di giudizio ispirato ad una rigida volontà di moralizzazione, il sotto il Seren.mo diSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di Bitonto, doppo essere stato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] ad accordarsi con il cognato Amedeo VIII diSavoia, il quale si impegnava a liberare le terre conquistate dai signori di Milano in cambio di un protettorato sulle zone che non erano cadute nelle mani del Ducato visconteo. In seguito agli accordi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] F., una biografia di Emanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal 1572 il F. fu nominato governatore del ducatodi Spoleto; tuttavia resse il territorio attraverso numerosi vicegerenti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Savoia, Benedetto XIV poté entrare in possesso della tavola che, come scrisse al C., non volle però a Roma, ma destinò all'erigendo museo di Parma.
Il fratello del C., Beltrame, si fece tramite per un allineamento in senso filoaustriaco del ducatodi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI diSavoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese di venne incaricato di trasmettere le disposizioni pontificie ai rettori del Patrimonio di S. Pietro e del Ducatodi Spoleto, ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] del C., Lodovico, luogotenente di Marco Pio diSavoia al comando delle milizie imperiali aggiunse limita a riprodurre l'indicazione di Tiraboschi; come fa ancora L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel ducatodi Mantova, 1530-1563, in ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...